LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] sperava di festeggiare in questo modo la visita a Mantova del suocero Ercoled'Este. Il 31 maggio di quell'anno il suo servitore Antimaco lo 32, 169; W.F. Prizer, La cappella di Francesco II Gonzaga e la musica sacra a Mantova nel primo ventennio del ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] morte di Paolo V, si trasse dall’impiego presso la casa d’Este ed entrò al servizio del cardinale Ludovico Ludovisi, nipote del e il “Cortegiano”, II, Un modello europeo, a cura di A. Prosperi, Roma 1980, pp. 133-169; Ead., Ercole e i pigmei, ovvero ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] ’Antonio Volpe da Matera, anch’egli conventuale. Vespa dedicò il libro a Lucrezia d’Este, figlia di ErcoleII duca di Ferrara, in occasione delle nozze con Francesco Maria II Della Rovere; e va osservato che a sovrintendere alle musiche festive per l ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] a nome del figlio, del castello di Maranello. Ercoled'Este, che era allora governatore di Modena, si recò Dukes and poets in Ferrara, London 1904, ad Indicem;L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 462 nn. 3 e 4, 463 n. 1; G. Bertoni, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] con la figlia naturale del cardinale Ercole Gonzaga.
Il legame con la famiglia da Roma a Isabella d'Este descriveva il suo rapimento Bibl.: M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, II, Bari 1928, p. 222; P. Aretino, Teatro, a cura di ...
Leggi Tutto
MACCARI, Filippo
Federico Trastulli
– Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] chiamato a decorare villa Fracanzani a Ponso d’Este insieme con A. Da Campo. Il discutere degli affreschi, con le Storie di Ercole, compiuti tra il 1770 e il E. Rama, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1981, p. 774; P. Marini, È dolce ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] 3). Durante gli anni ferraresi strinse amicizia con Ercole Strozzi e, per suo tramite, con il padre, II, Modena 1740, pp. 314, 330; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini ferraresi, Ferrara 1804, pp. 114 s.; A. Cappelli, La vita di Alfonso I d’Este ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] sostruttivi (Via del Tempio d'Ercole, Piazza D. Tani, Via del Colle Garibaldi ed in massima parte occupata dalla Villa d'Este, sorse fin dal I sec. a. C .; C. F. Giuliani, Forma Italiae, Tibur, parte II, Roma 1966; L. Quilici, La carta archeologica e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] con Mastino Della Scala, con il marchese Obizzo d'Este e in particolar modo a consolidare i legami con II da Carrara signore di Padova (1345-1350), in Boll. del Museo civico di Padova, XIII (1910), pp. 101-123; XIV (1911), pp. 1-55; F. Ercole ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] a Roma dal papa, che lo nominava legato presso Ferdinando IId'Aragona, per seguire da vicino la lotta dei collegati contro era il suo vero obiettivo, la rinunzia da parte di Ercoled'Este ad ogni opposizione all'impresa di Romagna.
Finalmente, il ...
Leggi Tutto