TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] Abbiamo però una lettera dell’aprile del 1493 a Francesco II Gonzaga della moglie Caterina, che si lamenta dell’estrema ed epigrammatici (come alcuni epitaffi, o il carme dedicato a Ercoled’Este, ferito in battaglia nel luglio del 1467); un libro di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] duplici nozze principesche fra il Moro e Beatrice d'Este e fra Ercoled'Este e Anna Sforza, il C. fu uno (1891), p. 279; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] come scriveva il funzionario Pietro Ercole Gherardi a Muratori – di segretario di guerra di Francesco III d’Este – che a partire dal 1752 oltre a Tiraboschi, v.: Diccionario enciclopédico escolapio, II, Biografias de Escolapios, Salamanca 1983, p. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] nel 1474 andò a Napoli con Sigismondo d’Este per prelevare la futura sposa di Ercole, Eleonora, e a Roma per la salita dei Mesi di palazzo Schifanoia, in Annuario dell’Istituto di storia dell’arte, II (1982-1983), pp. 3-13; P. Tordeur, Cayado, S. et ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] 'A. di avvelenare a Mantova, su ordine di Ercoled'Este, Nicolò, continua minaccia per la stabilità della sua Ferrara 1874, pp. 7-9; P. Viliari, Nicolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881, p. 38; A. Cappelli-S. Ferrari, Rime edite ed inedite ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] Ercole, rinchiuso con il papa in Castel Sant’Angelo, e la riconquista di Modena da parte di Alfonso I d’Este. P. Giovio, Historiarum sui temporis, Lutetiae 1553-1554, I, p. 178, II, pp. 176, 227; F. Giuntini, Speculum astrologiae, Lugduni 1573, p. ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Missale Romanum noto come Messale di Borso d'Este (Modena, Biblioteca Estense, alfa W. Biblioteca comunale Ariostea, II.132).
Il testo racconta a Ferrara, dal tempo di Cosmè Tura all'eredità di Ercole de' Roberti (catal., Ferrara), a cura di F. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] Clemente VII figura come conclavista del cardinale Ercole Gonzaga, fu tra i molti a giunto a Roma al seguito del cardinale Ippolito d'Este, tentò "con imbasciate e mezzani" di de' Medici con il futuro Enrico II.
Come ogni personaggio della sua pasta, ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] der Wiegendrucke, II, coll. 359-360, n. 2067; L. Hain, Repertorium bibliographicum, n. 1157, La lettera del C. al cardinale Ercole Gonzaga (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] di Cesena e di Ercole Bentivoglio, poté essere liberato cura di F. Flora, Milano 1934, I, p. 82, II, pp. 192, 427; Carteggio degli oratori mantovani alla corte ». Documents for the antiquarian collection of Isabella d’Este, Roma 2002, pp. 60, 69, 82 ...
Leggi Tutto