TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] medicea getta luce su un clavicembalo costruito per ErcoleII d’Este, duca di Ferrara, che sino G. Montanari, Strumenti a corde a tastiera della Guardaroba medicea nel XVII secolo. II: 1650-1670, in Informazione organistica, XXI (2009), pp. 189-232; S ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] del 1542, riuscì a sfuggire a una convocazione inquisitoriale a Bologna, sollecitata dal papa, per l'intervento congiunto del duca ErcoleII d'Este e del F. che, da parte sua, sostenne con fermezza di aver già indagato sulle posizioni dottrinarie del ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] p. 855).
Arrestato nell’ottobre del 1540 presso Nonantola, in casa dei nobili Tommaso e Anna Carandini, per ordine di ErcoleII d’Este fu tradotto a Ferrara, dove subì un processo che affrontò con vigore inusitato, distendendo un’Apologia (C. Renato ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] . In una lettera di cui non conosciamo la data l'umanista Bartolomeo Ricci da Lugo, precettore dei figli del duca ErcoleII, si congratula col C. per gli ottimi rapporti da lui intrattenuti col card. Ippolito. Attraverso il Ricci si uniscono alle ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Reginaldo Pole, Gerolamo e Lucrezia da Correggio, ErcoleII d'Este, pronti a sollecitare un aiuto per ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799, I, p. 247; II, pp. 34-38, 154 s., 186, 228; Docum. ispano-genovesi dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] del M., fu chiamato a Ferrara nel 1530 da Renata di Francia, figlia di Luigi XII, che nel 1528 aveva sposato Ercole d’Este (duca ErcoleII dal 1534). La presenza di Jean alla corte estense è documentata dal 1534 al 1550 come cantore e dal 1544 al ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] anche a Ferrara (dove conobbe Giovan Battista Giraldi Cinzio), durante la quale ebbe la possibilità di presentare al duca ErcoleII d'Este un manoscritto, che è verosimilmente da identificare con il codice contenente La prima parte della espugnatione ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] teologico di Ferrara già nel 1533 e poi negli anni 1540, 1547 e 1550.
In quell’arco di tempo, la Ferrara di ErcoleII fu interessata da un’ampia diffusione del dissenso religioso che portò a una reazione culminata poi con la condanna a morte di ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] 20 agosto al 7 sett. 1550 compì una missione a Ferrara, per portare, in base all'accordo pattuito con il duca ErcoleII d'Este, i denari necessari all'assoldamento di truppe (Otto di pratica del principato, 114, c. 90v).
In un censimento effettuato ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] stanza detta "della Pazienza" nel castello di Ferrara, dove esisteva un ciclo allegorico, ora smembrato, delle imprese di ErcoleII (Lorusso, 1985, p. 84). L'attribuzione si fonda - oltre che sull'esame stilistico - sulla notizia dell'instancabile ed ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...