PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] sempre a Venezia nel 1543 con lettera dedicatoria dell’umanista ed eterodosso ferrarese Fulvio Pellegrino Morato a ErcoleII d’Este, denunciando «un preciso intento di divulgazione e un atteggiamento didascalico in genere peculiari delle istanze ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] , dove entrò in contatto con l’ambiente culturale germinato intorno alla figura di Renata di Francia (moglie del duca ErcoleII). Quindi, nel 1547, tornò in servizio negli ordinamenti militari pontifici. Paolo III gli affidò il governo di Parma, che ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] era risolto a scegliere definitivamente Cesare come suo erede. Tuttavia una simile successione violava i patti stipulati nel 1539 tra ErcoleII e il papa Paolo III, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato pontificio in caso di ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] doveva cercare di tutelare i possedimenti degli Este in Francia (portati in dote da Renata di Valois-Orléans a ErcoleII) e ricevere garanzie in merito dai due partiti contendenti. Naselli si accinse all’incarico con grande scrupolo. A Torino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] al pontefice: ma profilandosi ormai sicura la guerra cogli Spagnoli, il 12 febbraio fu inviato a Ferrara per convincere ErcoleII a parteciparvi. La missione ebbe esito positivo e l'Estense ottenne in cambio del suo intervento il titolo di generale ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] , a vent’anni era mastro di campo di cavalleria. Nel 1658 sposò Giovanna Maria Grimaldi di Monaco (1645-94), figlia del principe ErcoleII. Per la giovane età della sposa, le nozze furono celebrate solo un anno dopo, il 23 ottobre 1659. Il 16 gennaio ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] opera dei Raineri (Malaguzzi Valeri, 1892, pp. 42 s.), e lo stesso anno, in occasione dell’arrivo a Reggio del duca ErcoleII, approntò un’elaborata coppa d’oro, con coperchio e piede d’argento, collocata in una cassetta rivestita di seta e velluto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] nominò il B., il 16 novembre, capitano generale delle artiglierie nell'esercito del duca di Guisa; ma, su richiesta del duca ErcoleII, il re consentì poi che il B. affiancasse Alfonso d'Este nella sterile campagna per l'occupazione di Correggio e di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] dopo essersi portata in Piemonte, si trasferì direttamente a Parigi per perorare i suoi diritti di vedova di ErcoleII.
La pubblicazione a Venezia della Vergine parigina (1661) contiene riferimenti autobiografici che suscitarono scandalo: il F. venne ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] madrigali già apparsi nel '48 nell'antologia Madrigali de la fama. Nel 1553 egli ricevette un feudo da parte del duca ErcoleII. A questi anni andrebbe riferita la data di pubblicazione dei madrigali a cinque voci citati da G. B. Doni nella sua ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...