CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] 1519) il C. era stato introdotto nell'ambiente estense, prima sotto Alfonso I, poi sotto ErcoleII, e a Ferrara si trasferì stabilmente dopo il 1540. Morto ErcoleII (1559), il C. fece forse ritorno a Mantova, dove è annoverato da Bernardo Tasso tra ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] . A ogni modo, egli non sarebbe rimasto molto a Modena. Tra la fine del 1545 e gli inizi del 1546 il duca ErcoleII lo chiamò a Ferrara, con uno stipendio rilevante, per ricoprire presso lo Studium le cattedre di eloquenza e poesia greca. La duchessa ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] natale nel 1539, entrando a far parte l’anno successivo della corte estense come damigella al servizio delle figlie di ErcoleII e di Renata di Francia. Qui, già istruita dal padre, grazie alla scuola femminile promossa dalla duchessa sotto la guida ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] la questione della precedenza con il duca di Ferrara, ErcoleII d’Este. Il M. raggiunse la corte il 10 fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze 1843-44, I, p. 190; II, pp. 282, 306; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] un aiuto per la definizione della situazione di Modena.
Il M. continuò a frequentare la corte estense anche sotto ErcoleII, pur preferendo rimanere a Reggio a curare gli interessi di quella Comunità, come scrisse al Prosperi il 27 dic. 1536 ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] , così come a Venezia e a Firenze. Trovandosi a Bagnacavallo, nello Stato estense, fu avvisato da un correligionario che il duca ErcoleII d'Este voleva farlo arrestare e riuscì a fuggire a Ravenna, in casa del medico eterodosso Matteo Fabbri, che si ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] dove morì in data ignota, dopo il 1572.
Fonti e Bibl.: F. Valentini, Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata e ErcoleII d’Este, a cura di L. Felici, Firenze 2000 (introduzione alle pp. 1-154 con tutti i riferimenti documentari).
G ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] d'Este, morto in giovane età, Eleonora, moglie di Carlo Gesualdo principe di Venosa e madrigalista, e Cesare.
Nel 1556 ErcoleII, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] , ai piimi di novembre 1534, mandato a Roma con Marco Pio per congratularsi e ossequiare il papa, per scusare il nuovo duca ErcoleII, che non aveva potuto recarsi a Roma di persona causa la malattia e la morte del padre 31 ott. 1534), e chiedere ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] stesso G. si trovò allo scoperto, quando Vanino Tanari, di cui era al seguito, tramite lo Zanelli chiese al duca ErcoleII di poter firmare la pace da solo e ritornare suddito estense, ottenendo come primo segno di favore la restituzione dei raccolti ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...