Scultore e medaglista fiorentino. È incerto l'anno di sua nascita (circa il 1420); morì nel 1491. Secondo il Vasari era scolaro e aiuto di Donatello - affermazione comprovata anche da un passo della famosa [...] col ritratto e la rappresentazione del trionfo di Maometto II; il rilievo con la Battaglia equestre nel Museo Nazionale di Firenze, l'uomo a cavallo nel museo di Modena, l'Ercole e il S. Girolamo nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino; nella collez ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1413, morì nel 1471. Singolare tipo di principe del Rinascimento, reagisce quasi alla comune tendenza umanistica, vivendo, con scarsa cultura, una vita dedita a esercizî fisici, a cacce, ai [...] moglie, probabilmente per poter lasciare la successione al fratello Ercole, che teneramente amava. Si mostrò clemente con i blandizie e neanche da menzogne, a quanto almeno afferma lo stesso Pio II. Governò 21 anni. Poté, in parte per caso in parte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Romolo Quazza
Cardinale. Nacque in S. Martino dell'Argine il 21 novembre 1542 da Carlo, principe di Bozzolo. Protetto dal cardinale Ercole Gonzaga, studiò filosofia e teologia a Padova, [...] biografie dei canonici Mantovani, Mantova 1864, p. 113; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, vol. I, passim; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, p. 175; L. v. Pastor, St. dei papi, X: Sisto V (1585-1591), Roma 1928. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] 1512), al quale l'assegnò, anche per le insistenze di Giulio II, il congresso di Mantova. Ma Parma e Piacenza erano occupate I, Basilea 1920; id., Kardinal M. S., Zurigo 1923; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. Articoli di A. Portioli ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] secondo lo statuto di questa, il dipinto che raffigura Ercole liberante Prometeo dall'avvoltoio (Parma, R. Galleria). parigina.
Bibl.: S. Lottici, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; A. Sorrentino, I recenti acquisti della R. Galleria ...
Leggi Tutto
Pittore attivo nell'inizio del Cinquecento, a Bologna, al seguito del Costa. Gli sono attribuiti due affreschi in S. Cecilia a Bologna (1506 circa), S. Cecilia davanti al prefetto e S. Cecilia e S. Valeriano [...] . precedente); Crowe e Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, II, Londra 1912, p. 288 segg.; A. Venturi, Storia dell in L'Arte, XVIII (1915), p. 226 segg.; F. Filippini, Ercole da Ferrara ed Ercole da Bologna, in Boll. d'arte, XI (1917), p. 60 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore in rame, nato a Parma il 28 giugno 1585, morì in Bologna nel 1647. Fu in pittura scolaro di Annibale Carracci che lo portò con sé a Roma nel 1606. Alla morte del maestro nel 1609 si [...] Albani, e nel palazzo Bentivoglio (Gualtieri) le Fatiche di Ercole. A Reggio Emilia dipinse la cupola di S. Giovanni Pan da Agostino Carracci.
Bibl.: C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma 1896; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1435. Fu scolaro di Guarino Veronese e dal 1455 insegnante di retorica nello studio della sua città e a Bologna. Verseggiatore e scrittore in latino e in volgare, ai tempi di Borso [...] e di Ercole d'Este godette i favori della corte per la sua vasta, varia e alquanto ciarlatanesca cultura. Morì nel 1482 , fra cui quella tenuta nel 1460 per il passaggio a Ferrara di Pio II e quella per la venuta di Federico III a Ferrara nel 1469. Fu ...
Leggi Tutto
Scultore nato a Milano il 10 febbraio 1839; morto il 31 agosto 1892. Studiò a Brera alla scuola di Giovanni Strazza e di Vincenzo Vela. Il primo successo l'ottenne a Bologna col suo gruppo Ercole e Anteo [...] rifinitore del marmo un sano realismo con l'innato sentimento dell'eleganza.
Bibl.: E. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); G. Carotti, Commemorazione di F. B., in Atti della R. Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Antonio Belloni
Nato a Mantova circa il 1536, morto il 5 aprile 1599. Anziché al sacerdozio, cui era destinato, si diede all'esercizio delle armi, agli studî e alla poesia. Il cardinale [...] Ercole Gonzaga, reggente il governo del ducato, lo inviò come suo delegato presso Carlo V per la pace di Cateau-Cambrésis. Pochi Tasso. Tornato in patria, fu alla corte del principe Ferrante II in Guastalla, poi dimorò a lungo anche a Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...