Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] dal principe di Monaco con le sue navi Hirondelle, Hirondelle II e Princesse Alice, poi quella dell'americano Albatross (1887-88 sino a noi. Inutile ricordare quella delle colonne di Ercole e della navigazione di Ulisse, rievocata anche da Dante ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] si deve, nel cortile, la colossale statua di Ercole e il bell'arco di accesso al giardino. p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 segg.; II, p. 347; A. Bonardi, Le origini del comune di Padova, Padova 1893; V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] lati corti dell'altare dei Lari del Museo di Firenze; Ercole e fauni sull'altare di Ostia. Quest'ultimo ha forma Coo e Magnesia. Ma tutti superava per magnificenza l'ara eretta da Eumene II a Pergamo, dedicata a Zeus e ad Atena nikephoros. Su un podio ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , anche su Antifane, Alesside, Eubulo. Aulo Gellio (II, 23, 1) scrive: comoedias lectitamus nostrorum poetarum sumptas gravi. Fin dal '400 a Ferrara, sotto gli auspici di Ercole I d'Este, il gusto del teatro latino era particolarmente diffuso: ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] votivi le immagini di Marte in assalto al Nord, di Ercole al Sud), sia nella sfera cerimoniale riflessa nei corredi e 88; AA.VV., Culture adriatiche antiche dell'Abruzzo e del Molise, i-ii, ivi 1978; Prima Italia, Catalogo della mostra, ivi 1981; A. ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] ; N. Parravano, Sulle amalgame di oro, in Gazzetta chimica it., XLVIII, ii, p. 213, e XLIX, i, p. i; v. inoltre le pubbl fra tutte quella capitolina di Marco Aurelio, e il cosiddetto Ercole Righetti del Museo Vaticano.
Le statue in oro offerte nei ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] de la República Oriental del Uruguay, in Proceed. II Panamerican Scient. Congr., Washington, VIII (1917), pp uno dei Mille), fu allievo di Ettore Ferrari e di Ercole Rosa, e partecipò pertanto alle tendenze naturalistiche dei suoi maestri ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] ), pp. 221-40; J. Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de les arts, II, i, n. 2, 1928; cfr. W. W. S. Cook, in The Art Bulletin, XI Plaza Nueva e un antico edificio, il creduto Tempio di Ercole (stud. e illustr. da Puig y Cadafalch, L' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] l'altro la centrale termoelettrica di Bahía Blanca e quella termonucleare di Atricha (Buenos Aires); la Ercole Marelli si è specializzata nella produzione di motori elettrici, alternatori, elettropompe, elettroventilatori; l'Impregilo sta portando ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] (supposto tempio di Vesta a Tivoli, tempio di Ercole Gordiano), dei mausolei di Cecilia Metella sulla via Appia Durm, Baukunst der Griechen e Baukunst der Römer, in Handbuch der Arch. II, i; II, 2; G. T. Rivoira, Roma, L'Italia nella creazione delle ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...