TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] al secondo e l'apice in un punto della costellazione di Ercole. Se il precedente terzo movimento reca in un determinato luogo partire da più di 3000 anni or sono, quando Rameśśêśe II regnava in Egitto, si sono depositati a Menfi sedimenti alla ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] Africa e, oltre le colonne d'Ercole, quelle occidentali della Mauretania. Mentre egli analogo egli procede dal libro XVI al XXIX dove narra coi loro precedenti la II guerra macedonica, la guerra siriaca e la III guerra macedonica fino alla catastrofe ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] dove è narrato che in Ferrara, nel 1476, Eleonora, moglie di Ercole I, insieme alla sorella Beatrice d'Aragona, si occupava con le suo nome, è la trina chiamata "punto d'Inghilterra". II nome doppiamente improprio perché non è di punto, ma a fuselli ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Farnese a Roma e a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi di Ercole I (1471-1505), Torino 1903; D. Fava, La Biblioteca ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , e cioè l'epitafio di Pericle che leggiamo in Tucidide (II, 35 segg.: v. specialmente 37-41). Qui la democrazia della signoria". Insomma, almeno per i comuni veneti studiati dall'Ercole, il sorgere della signoria aveva dato luogo a una diarchia, per ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Taranto 1986.
Coppa Nevigata e il suo territorio. Testimonianze archeologiche dal VII al II millennio a.C., a cura di M.S. Cassano, Roma 1987.
La civiltà picena nelle Marche, Ripatransone 1989.
V. d'Ercole, R. Papi, G. Grossi, Antica terra d'Abruzzo, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Italia, il Richelieu tornò a contrapporsi. Per mezzo di Ercole Charnacé, cooperò all'entrata in campo di Gustavo Adolfo desde el advenimiento de Felipe III al trono hasta la muerte de Carlo II, Madrid 1880, 2a ed. 1910; Estudios del reinado de Felipe ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] della Germania), ricche fontane (di Augusto, 1594; di Ercole, 1602), numerose belle chiese, case private dipinte anche Irene. Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239). Dopo il sec. XII ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] infine, nella via XX settembre, anche il luogo del sacrario di ercole, divenuto poi col prempo la casa di Eio Mamertino, l'amico molto intensi durante il governo di Carlo V e di Filippo II di Asburgo; del 1520 è la concessione di un Consolato dell ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] valore, anche se talvolta esposte a diverse interpretazioni: in II Cronache (V, 12, 13) si accenna alle solennità (v. 514) e in altri omerici ed esiodei (per es., Scudo d'Ercole, v. 262 segg.), in descrizioni di cortei trionfali, d'imenei, ecc. La ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...