Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] disputare a Carnevale le prove ginniche delle "Forze d'Ercole", tra le quali anche la corsa era compresa. , in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, ii (1918), p. 1643 segg.; Bussemaker e Saglio, Circus, ibid., p ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] .
Bibl.: D. Alighieri, De vulgari eloquentia (ed. Rajna), II, v, viii-xiv; F. da Barberino, De variis inveniendi Valente (il cieco), il Trabaci, il Frescobaldi, Vincenzo Pellegrini, Ercole Pasquini, Domenico Zipoli, A. Della Ciaj a e altri minori ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] ad Aosta una Compagnia dell'arco, riconfermata nel 1258 da Tomaso II: è questa la più antica notizia di un tiro a segno, si trova che nella guerra di Ferrara del 1482-1484 fra Ercole I e la Repubblica di Venezia, Giovanni Bentivoglio condusse in aiuto ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] da notarsi la fontana (1542), le due statue secentesche di Ercole e Caco, la Pace neoclassica del Comolli e infine la statua in un diploma di concessione al patriarca dell'imperatore Ottone II dell'anno 983. I patriarchi costruirono poi, nel piano ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] di provenienza umbra, ora al Louvre, mentre un rifacimento barocco è nell'Ercole Farnese (v. XIV, tav. XII) firmato da Glicone. È lisippee di Alessandro Magno. Plutarco (De Alexandri Magni, ecc., II, 2) fa menzione d'un ritratto del Macedone in cui ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] settentrionale, e la tradizione, ricollegandola con la leggenda di Ercole, ne attribuiva la fondazione ad Anteo, la cui non sappiamo.
Bibl.: St. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1918, p. 168 segg.; Corp. Inscr. Lat., VIII.
La ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] ornano gli elmi nelle monete di Alessandro, di Lisimaco, di Gerone II e delle città di Taranto e di Velia. Talvolta il posto del testa di animale o di un animale intiero; il casco di Ercole nel fregio del frontone orientale di Egina è formato da una ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] , 4 once (...., eff. di Marte); quadrante, 3 once (..., eff. di Ercole; tav. CII, 3); sestante, 2 once (.., eff. di Mercurio; tav. XVIII, 3; Varrone, Vita pop. rom., I; De re rust., II, 1; Plut., Poplic., 11; quaest. rom., 41). Altri raccontano ancora ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Parigi 1896; E. Rota, Il problema politico d'Italia durante la guerra di sucessione spagnuola, in Nuova riv. storica, I, II, III (1934); F. Ercole, Le aspirazioni mediterranee dello Stato Sabaudo e la politica estera del primo re di Casa Savoia V. A ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] si possono ammirare in Pola monumenti insigni dell'epoca augustea: la porta Ercole (nel 1932, sotto le mura ricostruite nel sec. V per far è superstite intatto l'anello esterno; già del sec. II è infine Porta Gemina. Numerosissime lapidi e oggetti, ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...