Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] a Vesta, a Nettuno e ad Ercole.
Il collegio arvalico celebrava anche sacrifici 2104; F. Bücheler, Carmina latina epigraphica, I, n. i; H. Dessau, Inscriptiones latinae selectae, II, n. 5039; E. Cocchia, in Riv. indo-greco-ital., I (1917), pp. 1-22 ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] nel promontorio del M. Argentario (Porto Santo Stefano e Port'Ercole) e nel prossimo litorale (Talamone a settentrione ed Ansedonia a contro Siena; e furono malfamati al tempo di Federico II, come ricettatori di eretici e paterini, fabbricanti di ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] seconda metà del sec. XVI, con Onorato I, divenuto effettivamente signore nel 1561, e con i figli Carlo II ed Ercole I, la signoria deve difendersi dalle frequenti incursioni turche, dalle pretese feudali dell'Impero, dalle aspirazioni dei vicini ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] Adriane con la pubblicazione e l'identificazione di ritratti di Arsinoe II, di Tolonieo IV, di Arsinoe III, di Tolomeo V, fatti conoscere da A. Ippel con rappresentazione delle imprese di Ercole derivanti forse da originali in rilievo del III sec. a. ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] di culto dedicata agli dei degli efebi, Ermete ed Ercole.
Oltre ai ruderi della città di Tera va menzionato Athènes, VIII-IX (1926); C. A. Ktenas, in Πρακτικὰ τῆς 'Ακαδ. 'Αϑηνῶν, II (1927), p. 259 segg.; id., in Bull. Volcanologique, 1926 e 1927 e in ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et galloromaine, II, i, ii, iii, Parigi 1914; R. Dussaud, Les civilisations pregevoli lavori spade e pugnali e specialmente il Riccio ed Ercole da Ferrara, grandi artefici di spade e lingue di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] inseguimento a squadre 4 km (A. Domenicali, L. Faggin, F. Gandini, V. Gasparella), nella corsa ciclistica su strada individuale (Ercole Baldini), nel fioretto maschile a squadre (G. Bergamini, L. Carpaneda, M. Di Rosa, V. Lucarelli, E. Mangiarotti, A ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] e prologo all'intero libro fu composta per ultima tra il 100-102), II, che contiene la sola satira VI, anno 111; III (VII-VIII e Roma, III, 1900; C. Marchesi, Giovenale, Roma 1922; P. Ercole, Note giovenaliane, in Riv. Indo-greco-ital., X (1926), III; ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Storia del diritto privato italiano, Torino 1902; F. Ercole, Vicende storiche della dote romana nella pratica medievale dell' ., 1909; F. Schupfer, Il dir. priv. dei popoli germanici, II, Città di Castello 1914 (e ivi bibliografia sul dir. germ.); F ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] Le marche più antiche si trovano sui vasi neri e risalgono al sec. II a. C.; quelle dei vasi rossi cominciano ad apparire al principio del sec Alessandro M., la caduta di Fetonte, Ercole e Onfale, l'apoteosi di Ercole, le Muse con i rispettivi nomi ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...