Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] 12.
Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, I, Berlino 1879, p. 357 segg., II, p. 336 e passim; S. Gsell, Histoire de l'Afrique du Nord, III, Parigi 'ultima colonia: distava Cerne dalle colonne d'Ercole quanto le colonne da Cartagine. Dopo Cerne ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] in Morphologische Arbeiten, IV (1894); H. Schauinsland, Beiträge zur Entwickelungsgeschichte und Anatomie der Wirbeltiere. II. Studien zur Entwickelungsgeschichte der Sauropsiden. III. Beiträge zur Kenntnis der Eihäute der Sauropsiden, in Zoologica ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] nella guerra di Ferrante d'Aragona, alleato col genero Ercole d'Este contro i Veneziani, fu da questi nuovamente l'Italie méridionale, Parigi 1894, p. 170; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 882 segg.; È. Bértaux, L'Art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] quelli consacrati ad Ercole (Ercole maggiore o della forza; Ercole ovvero della prudenza o della forza; Ercole o Mida); si K. Joel, Der echte und der Xenoph. Sokrates, Berlino 1893-1901, II, parte 1ª, p. 38 segg.; L. A. Rostagno, Le idee pedagogiche ...
Leggi Tutto
Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] coste occidentali dell'Europa, lungo il parallelo: Colonne d'Ercole, Stretto di Messina, Rodi, Catena del Tauro, da nei Fragmente der griech. Historiker di F. Jacoby, II B, Berlino 1929 p. 1010 segg.; II D, Berlino 1930, p. 704 segg.; probabile ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] inevitabile, si decise a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli Svizzeri, senz'aderire 173 segg.; L. Pastor, St. dei papi, IV, Roma 1921, p. 33 segg., e opere ivi cit.; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932, p. 158 segg. ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] paga anche nel bottino di guerra, ad Atena in Atene; a Ercole vincitore in Roma, come fecero Silla e Crasso delle loro sostanze; 1759; L. Ferraris, Prompta bibliotheca canonica, s.v. Decimae, II, Roma 1766, p. 289 segg.; S. Gianzana, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] il diritto di proprietà dell'area della zona del santuario di Ercole, posto nella zona di confine fra le due città vicine di Abella e di Nola (prima metà del sec. II a. C.).
Lungamente dibattuta fra storici e numismatici è il problema ...
Leggi Tutto
Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] esaltazione dello sforzo, del πόνος, che ha il suo nume in Ercole, da imitar quindi magari fino a costruirsi di propria mano il Chemnitz 1896; E. Schwartz, Charakterköpfe aus der antiken Literatur, II, Lipsia 1919, pp. 1-23 (sugli inizî); J. Bernays ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] giardino, pregevole statua del connestabile de Lesdiguières in figura di Ercole, bronzo di J. Richier (1610). Il museo, fondato , sotto la pressione delle forze cittadine, il vescovo Pietro II e il delfino Guigo V dovettero concedere agli abitanti di ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...