. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] Bibbia (v.) e il messale che reca il suo nome; così Ercole I si fa tradurre in italiano le più importanti opere latine e sorge l'amore del libro antico, cioè la bibliofilia. Ad Alfonso II, uno dei più famosi raccoglitori di libri del suo tempo, si ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] 1548 alla congiura di Giulio Cybo; raggiunto a Porto Ercole, nel 1555 fu mandato a morte. Contro Scipione Andrea Doria e la corte di Mantova, Genova 1898; C. Capasso, Paolo III, II, Messina 1924, p. 579 segg. Sul processo di Scipione, L. T. Belgrano, ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] Cipro) dai torbidi che seguirono alla morte del re Giacomo II e determinarono la rivolta antiveneta contro la moglie di lui Provveditore generale del Polesine durante la guerra contro il duca Ercole di Ferrara, tenne questa carica fino al 1482; quindi ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
Lucia Morpurgo
Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono [...] tipo si ingentilisce assumendo un aspetto simile a quello di Ercole; c) immagini, in cui le caratteristiche di S. . Hildt, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., IV, ii, p. 1344 segg.; R. Peter, in Roscher, Lexikon, IV, col. 824 segg.; ...
Leggi Tutto
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] Porto Santo Stefano; a sud offre gli scali minori di Port'Ercole e delle Grotte.
ll clima è dolce come comporta la posizione carsici dell'Argentario; Antropogeografia dell'Argentario, in Atti VIII Congresso Geogr. Ital., II, pp. 144-166, Firenze 1921. ...
Leggi Tutto
. Il 14 o 15 maggio si celebrava in Roma un rito, al quale partecipavano le vestali, i pontefici, il pretore e i cittadini; le vestali gettavano dal Ponte Sublicio, l'antichissimo ponte di legno, ventisette [...] ; la più diffusa era che, per consiglio di Ercole, si sarebbero sostituiti i fantocci alle vittime umane (prigionieri .: W. Mannhardt, Wald- und Feldkulte, 2ª ed., Berlino 1904-5, II, p. 265; Steuding, in Roscher, Ausführl. Lexikon der griech. u. röm ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] un prefetto dell'annona e di varî santuarî di divinità (Giove, Ercole, i Lari, Silvano, ecc.). Fu distrutta nel sec. VI d (seconda metà del sec. X) e ricostruita da Federico II.
Bibl.: Descrizione storica del monastero di Monte Cassino con una ...
Leggi Tutto
Nome di una delle due dinastie spartane (v. agiadi), che si richiamava a un capostipite Euriponte, ritenuto figlio di Procle, discendente di Ercole. Sul valore da attribuirsi a questa genealogia e sui [...] Tubinga 1913, pp. 129 segg.; 158 e 268-69; U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I, p. 119; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, ii, pp. 179-189, 262; inoltre: E. Schwartz, in Hermes, XXXIV (1899), p. 429 e J. Beloch, ibid., XXXV (1900), p. 254; L ...
Leggi Tutto
Pittore greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. La sua fama è principalmente dovuta alla precisa ed elegantissima descrizione che Luciano (Erod. Sive Aëtion, 4-6) ci ha lasciato di un suo quadro, [...] Luciano, ritroviamo spesso nella pittura pompeiana (quadri con Ercole presso Onfale, con Marte e Venere, ecc.). Gesch. d. griech. Künstler, II, 2ª ed., Stoccarda 1889, p. 243 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, II, Monaco 1923, p. 771 ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Chaumont nel 1698, morì a Parigi nel 1762. Fu uno dei maggiori artisti francesi del sec. XVIII, circondato di fama. Lavorò dapprima sotto la direzione di suo padre, Giovan Battista, [...] Amore Che ricava il suo arco dalla clava di Ercole, per commissione del re (Louvre). A Bouchardon id., À propos du buste de Madame Vleughels par B., ibid., VI (1928), pp. 212-13; O. v. Falke, Brunnenfiguren von E. B., in Pantheon, II (1928), p. 80. ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...