Nell'oltretomba dei Greci, degli Etruschi e dei Romani, C. è il vecchio e stizzoso nocchiero che traghetta le anime dall'una all'altra riva dell'Acheronte. Il suo nome allude al fiammeggiar degli occhi [...] Una saga orfica narrava che C., per aver traghettato Ercole quando discese agl'Inferi, dové, per punizione, restare un lett. dell'antich. class., 2ª ed., I, Milano 1927, p. 44 segg.; II, p. 51 segg.; P. Ducati, Etruria antica, I, Milano 1927, p. 111 ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] di Francia. Lasciò invece due figlie, Claudia, sposata a Francesco d'Angoulême, poi Francesco I, e Renata, che divenne più tardi consorte di Ercole d'Este.
Bibl.: Le Roux de Lincy, Vie de la reine Anne de Bretagne, voll. 4, Parigi 1860-1861; A. de la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] aveva sperato notevoli vantaggi, restò a mani vuote; Ercole d'Este dovette sacrificare il Polesine, cedendone il che non poteva né raccomandare né approvare.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, p. 574 segg.; Lämmer in Hist. Jahrb., I, p. ...
Leggi Tutto
TELESE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gioacchino MANCINI
Già frazione di Solopaca, è stata elevata a comune autonomo il 29 gennaio 1934; appartiene [...] Falerna. Il culto principale di Telesia fu quello di Ercole. Durante l'impero i suoi supremi magistrati furono Storia di Telese, ms., 1853-1863; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, ii, Berlino 1902, p. 801 seg.; E. Pais, Storia della colonizzazione ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che soltanto nel sec. XVII assunse, sempre più decisamente, un senso in parte dispregiativo, furono, in Italia e fuori, specialmente dagl'inizî del sec. XV in poi, chiamati i giuristi [...] ital., Le fonti, 4ª ed., Città di Castello 1918, p. 621 segg.; A. Solmi, Storia del dir. ital., 2ª ed., Milano 1918, p. 652 segg.; E. Besta, Storia del dir. ital., sotto la direz. di P. Del Giudice, I, ii, Milano 1925, p. 843, e le fonti ivi citate. ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico dell'Italia meridionale, che assicurava una particolare protezione a chi stava per soffrire un danno ingiusto nella persona o negli averi, mercé l'invocazione solenne del nome del sovrano.
La [...] defensa forma materia dei titoli XVI-XIX del primo libro delle Costituzioni sveve. Federigo II stabilisce che ciascuno possa tutelare la propria persona per invocationem nostri nominis, alla presenza di tre testimonî degni di fede, proibendo ex parte ...
Leggi Tutto
Antichissima divinità romana, sulla cui tomba al Velabro il 23 dicembre, giorno dei Larentalia, il flamen Quirinalis e i pontefici celebravano sacrifici funebri (parentatio). Per alcuni (p. es. De Sanctis) [...] di queste, al tempo dei re, il Custode del tempio di Ercole sfidò il dio al giuoco dei dadi, e posta del giuoco , Die echte und die falsche Acca Larentia in Röm. Forschungen, II, Berlino 1879, p. 1 segg.; Zielinski, Quaestiones comicae, Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Umanista e studioso di teoria musicale, nato a Bologna il 24 agosto 1531 morto a S. Alberto di Piano il 30 settembre 1612. Attese prima allo studio delle lettere greche, ebraiche e latine, e poi delle [...] bolognesi al XVI sec., ecc., in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 2ª, II; G. Manzoni, Della sconosciuta tipografia bolognese aperta nel 1547 nella casa del cav. e conte Palatino G. B. Bottrigari, ecc., in Atti e ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] finché nel 1808, per breve tempo, e poi definitivamente nel 1842, formò, insieme con Port'Ercole (v.) il comune di Monte Argentario. Nel 1848 vi s'imbarcò Leopoldo II per fuggire a Gaeta. Nei dintorni si notano resti di ville e vivai romani.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Scultore, figlio di Nestore. Già nel Rinascimento fu nota e studiata dagli artisti una sua statua frammentaria in marmo, il cosiddetto torso di Belvedere al Vaticano (v. tav. CXLVIII), già creduto simulacro [...] di Ercole, ma di cui non si può determinare con sicurezza il soggetto. Recentemente l'archeologo americano Carpenter der class. Altertumswiss., II, i, Stoccarda 1896, col. 162; W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...