. Comune della provincia di Avellino, con 3553 ab. (1921), che vivono tutti nel centro capoluogo. Questo è situato a 200 m. s. m. e dista da Avellino 23,7 chilometri. A breve distanza a NE. di Avella, [...] regolare il comune uso delle aree circostanti un tempio dedicato ad Ercole e posto nella zona di confine delle due città (c. De Ruggiero, Diz. Epigr., I, 13-14; Nissen, Italische Landeskunde, II, ii, p. 754. Il disegno Abellano p. e. in Conway, Italic ...
Leggi Tutto
PENEO (Πηνειός, Peneus)
Doro Levi
Nomi di due fiumi, uno nella Tessaglia, l'altro nell'Elide. Il primo, che è il maggiore della Tessaglia e uno dei maggiori di tutta la Grecia, ha le sorgenti sul massiccio [...] Chelonata, fra esso e Cillene; ma la leggenda di Ercole che ha ripulito le stalle di Augia facendo deviare il corso hell. Tessalien, Stoccarda 1924, pp. 11 segg., 81 segg. Per il P. dell'Elide, E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 19 segg. ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Architetto e scrittore d'arte, nato in Roma il 1° gennaio 1873. È professore di architettura presso la R. Scuola d'ingegneria di Roma; direttore della Scuola superiore di architettura [...] patria, XXVII, 1904); La curvatura delle linee nel tempio d'Ercole a Cori (in Mitteil. des k. deut. archaeol. sostegno a esedra (Roma 1913); Corso di Architettura (I e II, Roma 1931-32). Ha pubblicato anche Questioni di architettura nella storia ...
Leggi Tutto
Città della Jonia, situata alle falde sud-occidentali del monte Latmo, su una penisola protesa in fondo al piccolo golfo che dal monte stesso prende nome. Nei tempi più antichi il suo nome si confondeva [...] in cui essa raggiunse la maggiore prosperità. Monete d'argento e di bronzo, con i tipi di Atena e di Ercole, coniò sul principio del sec. II a. C., dopo la battaglia di Magnesia sul Meandro, e poi, solo di bronzo, durante l'impero. In età cristiana ...
Leggi Tutto
Strumento a fiato. Se ne attribuiva l'origine a Tirreno figlio di Ercole; con esso negli accampamenti romani si davano i segnali per il cambio delle sentinelle e per altre operazioni ordinarie e straordinarie [...] Tuttavia, nell'uso degli scrittori, i due strumenti non sono sempre distinti fra loro e lo dimostra il testo stesso di Vegezio (II, 22), da cui si deduce che buccinatores si chiamavano tanto i suonatori di buccina, quanto quelli di corno.
Il tubo, di ...
Leggi Tutto
. Assegno stabilito dal marito alla moglie, fin dal principio del matrimonio, per servire in caso di vedovanza. Dicevasi anche vidualitium o dotarium (franc. donoire). Ancora è incerto se derivi direttamente [...] entwickelung, in Zeitschrift für deutsch. Recht, X, 1846; R. Starrabba, Sul dotario delle regine siciliane, in Arch. stori. Sic., II; id., Di alcuni contratti di matrimonio stipulati in Palermo nel 1293-99, in Arch. stor. sic., VII; P. Viollet ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, situata a 24 m. s. m., sul Po, di fronte a Viadana, a cui è unita da un ponte di chiatte. Ha 1344 ab. È stazione della ferrovia Parma-Suzzara. Notevole sulla [...] piazza maggiore della cittadina una statua colossale di Ercole dissepolta nei pressi e fatta erigere dal duca in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 884; Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 267 seg.; J. Beloch, Röm. Gesch., Berlino 1926, p. ...
Leggi Tutto
È un assegno del diritto longobardo, fatto dal padre alla donna in occasione del matrimonio e composto in origine di armenti e masserizie domestiche e del corredo della sposa. Non fu mai obbligatorio e [...] dei popoli germanici, 2ª ed., Città di Castello 1910, II; F. Brandileone, Studi preliminari sulla storia dei rapporti patrimoniali tra coniugi, in Arch. giuridico, LXVII, 1901; F. Ercole, Vicende storiche della dote romana nel medio evo, in Arch ...
Leggi Tutto
Popolazione greca che occupava le pendici settentrionali del monte Eta presso Trachine. Alcuni autori collocavano i Driopi anche presso lo Spercheo, altri sul Parnaso. Erodoto (I, 56; VIII, 31 e 43) identificava [...] anche che i Driopi e il loro re Phylas fossero stati vinti da Ercole, alleato con i Malî, e che si fossero quindi dispersi, parte Un tempo erano stati riuniti in una tetrapoli; iscrizioni del sec. II a. C. (Inscr. Graecae, IX, 226-230; Michel, ...
Leggi Tutto
Deianira, colei "che combatte con gli uomini", è figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea: quindi sorella di Meleagro; secondo una versione, è figlia soltanto putativa di Eneo, ma in realtà di Dioniso. [...] particolare dalla Trachinie di Sofocle.
Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., I, col. 976 segg.; Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2378 segg.; Robert, Griech. Heldensage, II, ii, Berlino 1921, p. 570 segg. V. ercole. ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...