Antiche divinità latine, il cui nome, nella forma originaria (Casmenae, Carmenae), mostra una qualche relazione con carmen: e perciò uno dei più antichi loro aspetti fu indubbiamente quello di dee dei [...] acqua e latte) serviva un'edicola nel vicino tempio di Ercole e delle Muse (Aedes Herculis et Musarum). Una di Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 219; E. De Ruggiero, Dizionario epig. di antich. romane, II, p. 39 segg. ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa occidentale dell'Acarnania, su un basso colle, a circa tre km. dal mare, presso il moderno villaggio di Candila. I resti piuttosto scarsi delle mura sono sia in opera isodomica [...] odierno villaggio di Mytikas), con un santuario dedicato ad Ercole, nel quale v'erano delle immagini rappresentanti le 1887, p. 35 seg. e passim; sulla scoperta di un interessante mausoleo del II sec. d. C., cfr. Journ. Hell. St., XLI (1921), p. ...
Leggi Tutto
Poeta greco della commedia antica. Non sappiamo dove e in che anno precisamente nascesse e morisse. Visse in Atene. Suida informa che riportò una vittoria alle feste Lenee tra il 415 a. C. e il 412: fu [...] titoli e cinquantaquattro frammenti (in A. Meineke, Fragm. com. graec., Berlino 1839-57, II, 718; Th. Kock, Com. att. fragm., Lipsia 1880-88, I, 679). Ercole che prende moglie (motivo trattato anche da Epicarmo) e Anfitrione sono titoli di commedie ...
Leggi Tutto
. Promontorio roccioso posto all'estremo sud-est della Spagna; nella Baetica, che con l'opposto monte di Abyla, sulla costa della Mauritania, formava le Colonne di Ercole (l'odierno stretto di Gibilterra). [...] e di Abyla, e in generale sulle leggende dell'Ercole fenicio condottiero e colonizzatore che avrebbe posto ai due lati Schulten, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 1759-1760; C. Robert, Die griech. Heldensage, II, Berlino 1921, p. 470 segg. ...
Leggi Tutto
Pittore. Probabilmente napoletano, ma allievo di Pietro da Cortona, lavorò sul finir del sec. XVII in Polonia. Nella villa del principe Casimiro Sapieha decorò la galleria, il salone e quattro stanze con [...] grandezza naturale, e fino al 1812 vi si vedeva un'Apoteosi di Ercole. Ornò la chiesa dei gesuiti e la cappella di S. Casimiro Wilno 1914, p. 18; F. Kopera, Dzieje Malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), II, Cracovia 1926, pp. 237-239. ...
Leggi Tutto
Architetto e medaglista. Nacque in Ancona nel 1559 morì nel 1634 a Roma; quivi eresse le chiese di S. Isidoro Agricola (circa 1624), di S. Maria della Concezione (1626), i conventi di S. Agostino, di S. [...] 1592), una per il card. Pietro Aldobrandini (1598); due per Ercole Battigario (morto nel 1609); e una infine, del 1611, per , in Thieme-Becker, Künstler-lexikon, VI, Lipsia 1912; Architettura minore in Italia, II, Roma s. a., tavv. LXXIV e CXXXIX. ...
Leggi Tutto
Filologo, nato ad Azzate il z8 settembre 1882; è dal 1926 professore di letteratura latina nella R. Università di Milano. Dalla morte di C. Pascal (1926) dirige il Corpus Paravianum di scrittori latini, [...] 1906; Collectanea graeca, ivi 1911; Studi Alessandrini, I, II, ivi 1906, Catania 1913; Electa annaeana, Città di Castello a Seneca prosatore e .filosofo, Torino 1924; La tragedia di Ercole in Euripide e Seneca, ivi 1926; Studi sulle storie di Giustino ...
Leggi Tutto
Antonio Fantuzzi, detto Antonio da Trento, incisore in legno, acquafortista e pittore, operò nella prima metà del sec. XVI. A Bologna, ove si trovava verso il 1530, ebbe a maestro il Parmigianino e da [...] Giulio Romano, dal Rosso Fiorentino e dal Parmigianino. Il migliore saggio della serie è Ercole che lavora la terra.
Bibl.: P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; A. Reichel, Die clair-obscur Schnitte des XV, XVI, XVIII ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'ippodromo, che erano stati risparmiati al tempo di Teodosio II, furono ridotti in rovina da due terremoti. Le inondazioni era ispirati, secondo il mito, alle orme lasciate dal piede di Ercole. Spesso è la sola per la quale è stato tramandato il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec. 16° e per lungo tempo si è ritenuto), temi di natura allegorico-mitologica (per es. cammeo con Ercole e il leone nemeo, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...