LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Le registrazioni di pagamento (dal 1549 al 1553 per la Fontana di Venere e dal 1553 al 1556 per quella di Ercole: Wright, II, pp. 678-680) sono troppo generiche per poter individuare con certezza le responsabilità di Antonio in ciascuna opera; gli si ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] per le prov. napoletane, XLV (1920), p. 60; L. Speziale, Su alcune tele di C. F. nel palazzo Carducci Artemisio, in Taras, II (1928), 12, p. 352; M. Cassandro, C. F. e il suo tempo, Barletta 1932; O. Giannone, Giunte sulle Vite de' pittori napoletani ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] 1891) - egli aiutava il fratello nell'esecuzione delle Fatiche di Ercole per Piero de' Medici, sembra probabile che l'anno di A. Chiti, Una tavola ignota del Pollaiolo, in Boll. stor. Pistoiese, II (1900), pp. 41-48; J. Mesnil, Les figures des Vertus ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] sottratto all'influenza del Cossa, e specialmente del giovane Ercole de Roberti (cui si deve la zona mediana, , in La Critica d'arte, III[1938], Notizie e letture, pp. II-III);E. Aeschlimann, Dict. des miniaturistes..., Milano 1940, p. 42; G ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] di Orizia e Ilmatrimonio tra Ebe e Ercole, impaginato entro una complessa incorniciatura di finte pp. 67-72; E. Rama, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, II, p. 729; O. Michel, in Ipremiati dell'Accademia ..., a cura di A. Cipriani, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] quale ufficiale di rotta sulla pirocorvetta "Ercole", in servizio presso la stazione navale dell E. Laroche, Derrotero para una historia del arte in Uruguay, Montevideo 1961, II, pp. 113-117; Alcione, E. D., pittore navale, in Rivista marittima ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] ), pp. 324-361; L. Luchini, Ilduomo di Cremona, Mantova 1894, II, p. 147; L. Frati, Icorali della basilica di S. Petronio in 63, 65, 69, 74 ss., 79 s., 84, 100; F. Filippini, Ercole Grandi da Ferrara, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] del Trecento aveva pubblicato il suo trattato sulle fatiche di Ercole; ed è assai probabile che l'opera fosse nota intorno al 1418.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, Delib., II, 1, n. 14, c. 15 (23 maggio 1382); K. Frey, Die Loggia ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] lotto 408), la Flora, già riferita al padre Ercole (Bologna, Pinacoteca nazionale, dalla collezione Zambeccari: Clerici n. 82; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 756 s.; D. Mahon - N. Turner, The drawings ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] s.).
Di nuovo il tema della Fortezza, sotto le sembianze di Ercole con le spoglie del leone nemeo, e della Prudenza, una III, Vicenza 1804, p. 174; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, II, 2, Caldogno 1812, pp. 50 s., 329; L. N. Cittadella, ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...