• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [498]
Storia [232]
Arti visive [112]
Letteratura [95]
Religioni [76]
Diritto [38]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [19]
Musica [19]

GRILLENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Giovanni Guido Dall'Olio Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre. Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , cc. 228v-230r; Cronaca modenese di Tommasino de' Bianchi detto de' Lancellotti, III, Parma 1865, p. 18; VIII, ibid. 1871, p. 294; X, Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole II d'Este, a cura di L. Felici, Firenze 2000, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMPESCHI, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPESCHI, Brunoro Giampiero Brunelli – Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] madre di Brunoro, a ogni modo, fece ricorso a papa Giulio III e il figlio poté riacquistare la libertà nel 1552. Brunoro dovette però . Fu poco dopo ingaggiato dal duca di Ferrara Ercole II d’Este, con autorità di comando su cento cavalleggeri e mille ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D’ESTE, MARCHESE DI MONTECCHIO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO I D’ASBURGO

SAVONAROLA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONAROLA, Michele Remy Simonetti – Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] Ferrara dove assunse l’incarico di medico di corte di Niccolò III d’Este, oltre che di docente di medicina nella locale università di parte di Nicolò di Leonello, poi estromesso in favore di Ercole (1460 circa); il De nuptiis Batibecho et Serabocha ( ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO SQUARCIONE – FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Michele (3)
Mostra Tutti

SANDEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDEI (Sandeo), Ludovico Francesco Lucioli SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] -166; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Bologna 1743, p. 209; M. Catalano, Vita di .a. 2004-05; A. Tissoni Benvenuti, I libri di storia di Ercole d’Este: primi appunti, in Il principe e la storia. Atti del convegno... 2003 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BOCCACCIO

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista Paolo Cherubini Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451. La [...] solenne chiusura delle porte, su richiesta di Ercole d'Este, che era impossibilitato a recarsi a Roma ., 109-115, 119, 139 s., 146 s., 151; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 526, 537, 549, 569 e 64;M. Dykmans, L'humanisme de Pierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II D'ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO BORGIA – LUCREZIA BORGIA

FIORINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI Anna Maria Fioravanti Baraldi Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] p. 38 (per Sigismondo II); A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. della . Baruffaldi, II, Ferrara 1981, pp. 78 s., 172; III, ibid. 1983, pp. 22, 25; A.M. Fioravanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUINZANI, Stefana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Stefana Elena Bonora QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome. La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] Cistellini, 1948, pp. 191 s.). Al patronage di Ercole d’Este si affiancava quello dei Gonzaga. Dopo la morte di Osanna 1834, pp. 131-156; F. Galantino, Storia di Soncino con documenti, III, Milano 1869, pp. 359-364 n. 109 (pubblica il testamento); P ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA BROCCADELLI DA NARNI – FRANCESCO II GONZAGA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SILVESTRI – ORDINE DOMENICANO

FOSCARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARDI Graziella Martinelli Braglia Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] cittadine da poco ampliate per volere del duca Ercole II d'Este. Il nome di Ambrogio è soprattutto legato agli p. 120; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, III, pp. 68, 112, 200; A. Leonelli, Guida di Modena, Modena 1976, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFONDRATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Paolo Massimo Carlo Giannini – Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] con Sigismonda d’Este, cugina del duca di Ferrara, Ercole II d’Este, e sorella maggiore di Filippo d’Este, marchese di e le gesta di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 536 s.; E. Motta, Otto pontificati del cinquecento ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – FRANCESCO II SFORZA

ROSSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia) Andrea Canova – Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia». La sicura identificazione [...] in arti e medicina Francesco da Castello, familiare di Ercole I d’Este e futuro riformatore dello Studio ferrarese, per la , artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1868, II, pp. 476-479, III, p. 301; Id., La stampa in Ferrara. Memoria, Roma-Torino- ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FRANCESCO DA CASTELLO – ALESSANDRO DI HALES – ANTONIO DA BITONTO – CELIO CALCAGNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali