BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] 1). L'anno dopo la stessa Isabella d'Este aveva l'intenzione di farsi ritrarre dal i figli di Francesco Gonzaga: Aloysio [Ercole], Ferrante e Federico (Luzio, 1906 da Montefeltro e di Elisabetta Gonzaga, in L'Arte, III (1900), vi). 147-150; J. A. Crowe ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] con Isabella d'Este, per la d'argento con quattro rilievi rettangolari sulle facce, raffiguranti il Ratto di Ganimede, la Lotta tra Centauri e Lapiti, Ercole e Caco ed Ercole corte di Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 325-339, 351-356; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] si legano alla famiglia degli Este. Le personalità di Nicolò III e del figlio Leonello,
Con il dominio di Borso d’Este le forme del gotico internazionale, del Cossa, Gherardo da Vicenza e il giovane Ercole de’Roberti. Nelle scene affrescate da del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] conseguenza l'accettazione del lodo arbitrale di Ercoled'Este, che, assegnando Pisa ai Fiorentini, 1879, ad Indicem (coll.1160-1161); II, ibid. 1879, ad Indicem (col.1452); III, ibid. 1880, ad Indicem (Coll. 1730-1731); IV, ibid. 1880, ad Indicem ( ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] da E. Celani, La venuta di Borso d'Este a Roma l'anno 1471 (in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria Miscellanea novo ordine digesta, III, Lucae 1762, pp. estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 178-181; G. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] attendeva ai suoi affari, incontrò Niccolò d'Este, che, stimatolo per la sua 77 ss.; a Cracovia, cod. Jagell. 558 [DD. III. 26], ff. 116 ss.; a Bologna, Bibl. Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 55 ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] sono citati dal Bellori come Storie di Ercole, in realtà si tratta di episodi di - attualmente a Tivoli, villa d'Este - e palazzo Patrizí; gallerie di (1932), p. 16; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, pp. ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] culturali, militari e di alcune singole personalità di rilievo.
Ludovico III fu senz’altro tra queste personalità: al governo della città nella lite anche Federico e il comandante generale Ercoled’Este (VIII xv 11). Le conseguenze negative sull’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] , II nynphas habet, III heroicus, VI necromanticus, V bachanalis): è l’attestato d’una volontà di regolamentazione alla spettacolarità delle rappresentazioni: se nel 1493 il duca Ercoled’Este manda in trasferta a Pavia i suoi commedianti con gli ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] Ercole Trotti, a Ferrara, riuscendo, nel 1601, a riappacificarsi col duca grazie all'intervento del cardinale Alessandro d'Este lettera nell'Istruzionedi segreteria dell'abate Parisi (Roma 1781, III, p. 195); quindici lettere in Commentario... di G. ...
Leggi Tutto