MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] Francia, figlia di Luigi XII, che nel 1528 aveva sposato Ercoled’Este (duca Ercole II dal 1534). La presenza di Jean alla corte estense è corti del re di Polonia Sigismondo III Vasa e dell’imperatore Rodol;fo II d’Asburgo, luoghi in cui i musicisti ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Campello, p. 165; soltanto il II atto; I atto di Cesarini; III atto di Bononcini); Fausta restituita al impero (dall'Odoacre di N. Bonis; 1688 in collab. con L. Amadori, G. Ercole, Gaffi e Pasquini); S. Beatrice d'Este a cinque voci (Pamphili o G.C. ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] con Ercoled'Este; un'altra, del 1477, celebra le seconde nozze del re con Giovanna d'Aragona. 10, pp. 14-34, e poi in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 1-29; Id., G. B. e il suo compianto per la morte ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] al regime di Sante Bentivoglio in tensione con papa Callisto III. Le truppe sforzesche inviate a Bologna potevano facilmente spostarsi Manfredonia assaltò alcuni carri che trasportavano beni di Ercoled’Este. Nel luglio doveva essere appena tornato a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] di giustizia da alcuni anni al servizio del duca di Ferrara Ercoled'Este, veniva da Costui il 2 nov. 1489 investito della carica (ms. E. III. 14). Ho rinvenuto inoltre un a consilium pro veritate et iustitia sottoscritto dal D. in materia di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] Ercole II (1559), Righini divenne confessore del loro secondo figlio maschio, il futuro cardinale Luigi d’Este (una lettera sua a Righini, s.d , 47, 66, 74, 79; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I-III, Torino-Roma 1895, I, p. 265, II, pp. 124-126; L ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] la celebre Bibbia di Borso d'Este. Nella lunga stagione trascorsa alla guida della Biblioteca il L. proseguì la politica di acquisizioni di Tiraboschi: nel 1817 entrò all'Estense la grande raccolta (già possesso di ErcoleIII) di Tommaso Obizzi del ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] per l'arrivo a Ferrara di papa Paolo III, nel 1543 (Cittadella, 1868, I, pp ora smembrato, delle imprese di Ercole II (Lorusso, 1985, p dei festeggiamenti del 1559 per l'investitura di Alfonso II d'Este (Baruffaldi [1697-1722], 1844-46, I, pp ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] concorso Clementino, modellando in bassorilievo l'Ercole Farnese e disegnando il modello nudo di Modena Francesco IV d'Este lo nominò direttore della Reale Atti e memorie della Accademia Aruntica di Carrara, III (1997), pp. 103-108; Pietro Tenerani ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] volontà testamentarie di Ercole che aveva Margherita andò sposa al duca Alfonso II d'Este, rimasto vedovo e senza prole. Ma 772, 826; II, pp. 826, 838-842, 846, 849, 853, 859, 867; III, pp. 33, 61, 67, 120; Mantova, la storia, le lettere, le arti, ...
Leggi Tutto