MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] amici (Angelo Grillo) e parenti (Ercole Tasso) del poeta, egli sfrutta corte di Ferrara, delle quali solo una, Leonora d'Este, sorella del duca Alfonso II, è a Giovan Pietro D'Alessandro, autore del poemetto Academiae Ociosorum libri III (Napoli 1613 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] alla principessa Maria Teresa Cybo d’Este e alla principessa ereditaria Enrichetta d’Assia Darmstradt, cui fu unita sua diffusione nel Ducato estense.
Con l’avvento al trono di ErcoleIII, nel 1780, la fortuna di Paradisi andò declinando: le gelosie ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Maffisia d'Este, al C. morirono successivamente due figlie, Eleonora, duchessa d'Evoli, era stata promessa in moglie a Ercole Sfondrati, quando lo zio del in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, III(1893), 2, pp. 74-135; Cronachetta massese ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] , i quali, come riferiva il cardinale Ercole Gonzaga a Ercoled’Este, tentavano di convincere il cardinale Farnese che letteraria della corte del M. fu raccolta da papa Paolo III Farnese e da suo nipote, il cardinale Alessandro, che ammisero ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] ' Medici, che il 12 sett. 1475 scrisse al duca Ercoled'Este, al soldo del quale il G. aveva militato, pregandolo caldamente , pp. 92 s., 110, 377, 391 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1959, pp. 226, 229 s., 253. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] 1481 dettò due lettere a nome di Lorenzo, dirette a Ercoled'Este e al suo segretario. Alla fine di quell'anno, 8; Catasto, 794, c. 119; 100, cc. 241-242; Carte Strozziane, s. 1, III, cc. 93, 97, 116-120, 124-125, 127-128, 130, 132-134; Signoria, ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] quando il granduca lo raccomandò a Sigismondo III Vasa, che a inizio anno aveva p. 576), da dedicare al cardinale Alessandro d’Este, al duca di Mantova e a Francesco Gonzaga il lamento di Andromeda di Ercole Marliani e suoi «madrigali». Trascorse ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] al duca di Modena Francesco I d’Este, suocero di Ranuccio, ma la Hierone tiranno, Ciro in Siracusa, Ercole trionfante). Sia a Parma sia Ducato di Parma e Piacenza, Torino 1987 (in partic. cap. III, La seconda età farnesiana (1646-1731), pp. 65-78; ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] dipinta per Filippo IV, raffigurante Ercole e Onfale (Ward Bissell, 1999, Antonio Ruffo, a Francesco I d'Este) esprimesse reiteratamente, sin quasi Cimabue in qua (1681), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 713-716; R. Longhi, Gentileschi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] S. Sigismondo; il 27 marzo 1454 il duca Borso d'Este lo aveva nominato cittadino onorario di Ferrara, Modena e Reggio stato nominato conte palatino e barone dell'Impero da Federico III.
Ercole, fratello del M., nacque a Bologna, presumibilmente agli ...
Leggi Tutto