TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] di Ercole Pio e Antonio dall’Organo e alla Cassaria di Ludovico Ariosto (Bernardino Prosperi a Isabella d’Este, 6 le ha» (dove nell’‘altro’ sembra lecito individuare Colocci; Lettere, cit., III, n. 1174). In una lettera di Bembo a Bibbiena (19 aprile ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] della Guerra di Ferrara tra li Veneziani ed il Duca Ercoled'Este nel 1482, di Marin Sanuto (Venezia 1829).Anche assai pregiata confutati dai veneti) agli Oesterreìchische Blätter far Literatur und Kanst (III,n. 56).
Fonti e Bibl.: Mss. del B., o ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di Rizzarda di Ercoled’Este, si risposò con un’Ortensia Colonna, figlia di un Marcantonio. Uomo d’arme anche il il 16 dic. 1576 lamentava al duca Emanuele Filiberto che Enrico III avesse affidato l’incarico di comandare le sue forze in Avignone, ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] generale durante la guerra di Venezia contro Ercoled’Este; dopo quell’anno si datano un elogio pp. 26-35; Id., In memoriam Domitii Calderini, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), p. 311 e n. 8; I. Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] dapprima il papa e Venezia alleati contro Ercoled'Este, e poi Sisto IV staccarsi dall'ingombrante Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 513; Congregazioni religiose, Scuola di S. Maria del Rosario, busta 30, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] sia per la fortunata sortita del duca Alfonso, alleato di Ercoled'Este signore di Ferrara, sotto Verona. In realtà la Francia 1971, ad ind.; Id., Testi e temi di letteratura popolare, II-III, Bari 1976-77, ad ind.; A. Altamura, Moduli masucciani in ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] importante fu la visita ufficiale di Enrico III re di Francia nel luglio del 1574. capitoli, è dedicato a suor Leonora d’Este. Una seconda edizione uscì nel 1583 presso coltivò uno scambio d’idee anche con il bolognese Ercole Bottrigari, cultore di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] , Mrs. Walter Burns; Nesso e Deianira inseguiti da Ercole, U.S.A., proprietà privata (L. Venturi, d'Este, in Emporiuni, XVIII(1903), pp. 464-466; Id., I dipinti di I. B., ibid., pp. 345-354; Id., Altri due dipinti di I. B., in Rassegna d'Arte, III ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] a Tivoli per il cardinale Luigi d’Este fino al 1587 (Fratarcangeli - Lerza Alessandrina dagli eredi di Ercole Crescimbene (canonico della basilica e i restauri del cardinale Scipione Borghese, in Palladio, n.s., III (1990), pp. 84-86, 92 nn. 50-51; S ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] nozze della duchessa Carlotta d’Orléans con Francesco d'Este.
Compì numerosi interventi d'Adda (Fiori, 1972, p. 198). La figlia Angela sposò il pontremolese Ercole Contestabili dove divenne pittore di corte di Carlo III di Borbone (1749) e rimase fino ...
Leggi Tutto