COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] cui testo non ci è arrivato) al duca Ercoled'Este, allora comandante delle truppe fiorentine nella guerra , pp. 14, 49, 259, 289; C. Stomaiolo, Codices Urbinati Latini, III, Romae 1921, p. 238; G. Zaccagnini, Pistoiesi scolari o lettori nello Studio ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] d’Este e della sua concubina Laura Dianti ed era stato legittimato dal padre insieme al fratello Alfonsino poco dopo la nascita, nel 1532; nondimeno, Ercole divenuto nel 1601 protetto di Filippo IIId’Asburgo, interruppe ogni relazione diplomatica con ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] la congiura di Tolberto (III) contro la signoria di suo (Tommaso Quirini, Iacopo Tiepolo, Fresco d'Este). La carica toccò anche ad esponenti Giornale dantesco, XII (1904), pp. 81-90;F. Ercole, Comuni e signori nel Veneto, in Nuovoarchivio veneto, n ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] l'elezione di Ercole Gonzaga al cardinalato più volte papa Clemente prima e Paolo III dopo intercedessero per lui, non pare 261; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma,ibid., s. 4, X (1908), p. 31; Id., Isabella d'Este e Leone X, in Archivio ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] l’onore di ricevere il duca di Ferrara, Ercoled’Este, diretto a Venezia.
Dopo aver rifiutato con pervicace Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, regg. 162-I, c. 161r; 164-III, cc. 327rv, 328r; 165-IV, c. 362v; 170-2, c. 225r; 177-1 ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] 1467, quando un certo medico Giacobbe ebreo guarì Ercoled'Este da una pericolosa ferita, si può ritenere che di Professori dell'Univer. di Modena, III, Modena 1834, pp. 31-61; S.De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 79, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] appariva segnata. Il duca di Ferrara, Ercoled'Este, teneva un atteggiamento contraddittorio: da un lato 8; Notarile antecosimiano, 12468, cc. 376, 385; Cerchi, 35, n. 14; Carte Strozziane, s. III, 95, cc. 38, 92; 96, cc. 86, 92v ss.; 97, c. 23; 101, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Ercole Ferrata il contratto il 30 settembre 1682 (Schiavo, 1964, p. 190).
Morelli fu anche un referente per esigenti collezionisti d’arte; al cardinale Rinaldo I d’Este Kunstenaars te Rome, 1600-1725… III, in Mededelingen van het Nederlands Historisch ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] d'amicizia col marchese Azzone VIII d'Este, il D. intervenne con un corpo d cura di C. Cipolla, Roma 1908-1918, I, pp. 197 ss.; III, pp. 71, 73; Gli statuti di Verona del 1276, a cura di 1905), pp.285 s.; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto ( ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] , più precisamente a Bologna, accanto a Ercole Rivani, mentre nelle sue memorie manoscritte chiesa del Gesù, quindi a Modena per gli Este e per i marchesi Campori. Dal 1680 è feste per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò a ...
Leggi Tutto