• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [481]
Storia [205]
Letteratura [90]
Arti visive [89]
Religioni [70]
Diritto [32]
Diritto civile [28]
Musica [16]
Storia delle religioni [13]
Storia e filosofia del diritto [13]

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Lia Bernini Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti …, III, Roma 1807, pp. n.n.); nello eseguì il bassorilievo in gesso di Ercole (o Teseo) con un'amazzone scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBAZZI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBAZZI, Domenico Maria Laura Turchi Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] nel 1736 Rinaldo d'Este lo nominò segretario di Stato e consigliere di Segnatura. Nel 1737 il successore Francesco III istituì un nuovo la riconciliazione tra il principe ereditario Ercole Rinaldo e il duca Francesco III, dopo i forti dissidi dovuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] di Bologna, di cui mise a sacco 2 territorio. Papa Giulio III il 1° luglio minacciò di dichiararlo ribelle e ordinò la confisca ma, su richiesta del duca Ercole II, il re consentì poi che il B. affiancasse Alfonso d'Este nella sterile campagna per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTINARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARO, Francesco Franco Colussi PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] voci (Venezia, Gardano, 1548), al cardinale Ercole Gonzaga, firmandosi «affettionatissimo ed umilissimo servitore», corte del cardinale Ippolito II d’Este negli anni 1565-1572, in Palestrina e l’Europa. Atti del III Convegno internazionale di studi… ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MATTEO ASOLA – IPPOLITO II D’ESTE – GIROLAMO PARABOSCO – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO PICCOLO

CORFINO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORFINO (Corfini), Lodovico Davide Conrieri Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] cardinale Ercole Gonzaga, cui indirizzò un sonetto (Rime di diversi, 1556, p. 276;a Isabella d'Este sarebbe , Famiglie già ascritte al Nob. Consiglio di Verona, Verona 1854, II-III, p. 35. Lo stemma gentilizio dei Corfino è riprodotto in una raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDALOTTI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Diomede Lucia Rodler Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] una particolare devozione. A Lucrezia d'Este, figlia naturale del duca di Ferrara Ercole I, andata in sposa ad Della storia e ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 222-224; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA VIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola) Nicola Balata Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] del 1528 compose musica per le nozze del principe ereditario Ercole d'Este e Renata di Francia. In quello stesso anno gli venne Francesco diresse una sua musica straordinaria in onore di papa Paolo III. Nel 1543 tornò a Ferrara a servizio dei duca; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo Ingeborg Walter Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a una medaglia di mano dello Sperandio. Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889, ad Indices; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERRANTE D'ARAGONA

MINUTOLO, Ceccarella

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Ceccarella Ilaria Bigelli – Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] si parla di Eleonora d’Aragona quando viveva nubile a Napoli – da dove partì nel 1473 per sposare Ercole d’Este –, e del duca Letteratura italiana, Storia e testi, a cura di C. Muscetta, III, Il Quattrocento: l’età dell’Umanesimo, 2, Roma-Bari 1972, ... Leggi Tutto

ROMEI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Annibale Francesco Lucioli – Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole. Il [...] tanto da diventare consigliere segreto di Ercole I e quindi conte di Bergantino princeps, con lettera di dedica a Lucrezia d’Este, vide la luce lo stesso anno Firenze 1668-1685 (rist. anast. Bologna 1972), III, pp. 27-41; A. Borsetti, Supplemento al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO BALDINI – GALILEO GALILEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali