FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] del castello di Ferrara, commissionata dal duca Ercole II sin dal 1559 (Baruffaldi, 1844 di Enrico IX e Obizo IV; Folco III e Bonifacio IV e di altri due G. Gruyer, L'art ferrarais a l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 391 s.; G. C. ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] dopo, all'apertura dello Studio, tenne in duomo, presenti Rinaldo d'Este, il vescovo di Ferrara B. della Rovere, molti dottori e del duca Ercole. Il marchese Lionello, il figlio naturale ("qui de polluto natus adulterio") al quale Niccolò III ha ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] personaggi importanti della corte dell'Historia dei principi d'Este di G. B. Pigna, che era stata , Cesare, lo mandò col fratello Ercole a Venezia a dar conto alla Signoria in endecasillabi è premesso al III libro Consiliorum...di Ippolito Riminaldi ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] di Ferrara Alfonso I (1505-34) ed Ercole II (1534-59). L'ufficio principale che ), con dedica ad Alfonso I d'Este in cui il G. rivendica Ferrara 1621, pp. 178 s.; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito…, parte III, Ferrara 1665, pp. 15 s., 268; F. ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] alcune controversie ancora con Firenze, prima presso Paolo III e poi presso l'imperatore. Nello stesso anno letterato Bartolomeo Ricci, precettore di Alfonso e Luigi d'Este, figli del duca di Ferrara Ercole II e di Renata di Francia, nota calvinista ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] durante il regno di Borso d'Este.
Nel 1434 il F. Modena, Registro di lettere e mandati del marchese Niccolò III, 1434-1435, ff. 5v, 47; 1436-1438 Biblioteca Estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, 1471-1515, Torino 1903, pp. 103 n. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] colà come agente del cardinale Ercole Gonzaga. Si mise al riacquistò solo per l'intervento di Alfonso II d'Este, genero del duca Guglielmo. Dopo le nozze 1939, pp. 13, 64, 73, 75; Mantova. La storia, III, Mantova 1963, pp. 62, 64; P. O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Mirandola da Gregorio e da Maria Lucrezia Santi nell'anno 1732.
Seguì nella città natale regolari corsi di grammatica e di eloquenza, favorito dalle agiate condizioni [...] III non gli fu avaro di elogi e di incoraggiamenti.
Si spense a Ferrara il 4 genn. 1804.
Scarso interesse riservano le due prime orazioni del C., chiaramente improntate alla tradizione retorica dell'Ordine: quella In lode della b. Beatrice II d'Este ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] Il 20 apr. 1528 il duca Alfonso d'Este lo fece cavaliere aurato. Il B., che lettere del B. ai duchi Alfonso I ed Ercole II e copia dell'ultimo suo testamento (16 ). Vedi ancora G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 73-75; P. ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] dei costumi di Ercole I, scrivendo con Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi di Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 16 ag. 1891, pp. 637-641 Pandolfi, La commedia dell'arte. Storia e testo, Firenze 1955, I, pp. 261, 286; III, p. 28. ...
Leggi Tutto