CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] e da Isabella d'Este, moglie di Francesco Gonzaga. Ricevette alle armi venne assecondata dal capitano Ercole Corso detto Macone, padre dell' passim;B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, III, p. 46; Cronaca della nobilissima famiglia Pico..., in ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] l'A. figlio di Ercole, in contrasto con tutti , risulta al servizio di Eleonora d'Este a Ferrara.
Negli ultimi anni della la cattedrale di Treviso,in Arch. stor. dell'arte,s. 2, III (1897), p. 143; G.Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] di 4.819 scudi marchesani d'oro del sole (Ercole inviò in seguito le truppe F. T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1890, pp. 272 ss.; E pp. 35 s. Per quanto riguarda l'atteggiamento di Alfonso d'Este e di Clemente VII, cfr. G. de Leva, Storia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] Lombardi (Avellino), dove erano accampati l'Angiò ed Ercoled'Este. Rimasto poco dopo senza il sostegno di questi ultimi s.; G. A. Summonte, Dell'hist. della città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 543; A. Di Costanzo, Historia del Regno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] d'Este e non senza contrasti gli era succeduto il fratello Ercole, l'adesione del quale al partito di Giovanni d "quaternus sigilli pendentis", a cura di J. Mazzoleni, in Fonti aragonesi…, III, Napoli 1963, p. 116; Diario ferrarese, II, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Alfonso
Elpidio Mioni
Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] Entrato al servizio della casa d'Este, occupò l'ufficio di primo scalco sotto il duca Ercole II, il quale si p. 18 n. 126; 1. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi volgarizzati, III, Venezia 1767, pp. 101-102 e 199; G. Fontanini, Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] di Ercole II e del pontefice Paolo III. La sua notorietà è legata soprattutto alla pubblicazione di una carta topografica del Modenese - la prima che si conservi per questo territorio - apparsa in xilografia nel 1571 e dedicata ad Alfonso d'Este ...
Leggi Tutto
ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius)
Edith Pàsztor
Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] . Era in buoni rapporti anche con il successore, il duca Ercoled'Este, cui dedicò, forse miniandole, le ultime sue due opere. del Priorato ferrarese di Andrea Pannonio), in Civitas Dei,1 (1956), con ricca bibl. a pp. 120-122; Enc. Ital., III, p.203. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] d'Aragona, che andava sposa ad Ercoled'Este. L'anno successivo fece parte del corteggio di Federico d' prov. napol., VI (1881), p. 151, specialmente P. Palumbo, Gli Aragonesi alla guerra d'Otranto, in Riv. stor. salentina, III (1907), pp. 367-371. ...
Leggi Tutto
BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] cronisti modenesi - compiuto il 1° dic. 1513 da Ercoled'Este durante un suo breve soggiorno in Modena per far Provincie dell'Emilia, n. s., IV (1879), 1, pp. 73-81; La cronaca di L. Belardi, sic., in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), pp. 124 s. ...
Leggi Tutto