LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] il Senato in favore della guerra contro il marchese di Ferrara, Ercole I d'Este, il L., "homo degno et di Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 72; II, ibid. 1827, p. 13; III, ibid. 1830, p. 381; IV, ibid. 1834, pp. 141, 642; S. Romanin, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] cassone ligneo e non nel sarcofago previsto, finanziato da Ercole Gonzaga e progettato da Giulio Romano, ma mai , Mantova 1955, pp. 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, La congregazione mantovana dei carmelitani ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] 16, 19, 43, 194, 207, 213 s.; II (1848-1849), pp. 202, 205, 209; III (1850-1858), pp. 9, 25, 40, 47, 84, 91, 131, 136, 141, 154, , Milano 1940, pp. 207-216 e passim; Il Risorgimento, E. Ercole, Gli uomini politici, Roma 1941, pp. 407 s.; I. Weiss, ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] si unì in seconde nozze con Rinaldo Comini, legato strettamente a Ercole II d'Este. L'altra figlia del M., Domicilla, fondò , p. 104; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, Vicenza 1964, III, 2, pp. 55 s., 77 s., 312-314; G. Zorzi, Le ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] l'oratore di Sisto IV, Alfonso d'Aragona, Ercole d'Este e del segretario ducale Bartolomeo Calco. pp. 235-38, 260, 263, 284; Fam. notabili milanesi, a cura di F. Calvi, III, Milano 1884, p. 7 e tav. I, ad vocem Brambilleschi; A. Carminati-L. Beltrami ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] d'Aragona e che suggerì al marchese di inviare Ercole e Sigismondo d'Este ad educarsi alla corte di Napoli 144, 147, 150; Rog. di G. Gualenghi 1410-1425, cc. 30, 41; Nicolai III Epistolae et decreta 1405-1419, cc. 42, 113; 1419-1441, cc. 214, 215, ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] al 1870, "dopo una prima selezione", fu deciso che Ercole continuasse a occuparsi delle monete medievali italiane e lo G. che il principe ereditario, il futuro re Vittorio Emanuele III, aveva deciso di pubblicare il Corpus nummorum Italicorum, il ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] VII (Forlì 1822), scritte a Placucci dal cardinale Ercole Consalvi (Roma, 15 giugno 1822) e dal altro libro poco noto su i costumi di Romagna, ibid., s. 3, 1884-85, III, pp. 377-380, ristampati in Id., Memorie italiane del buon tempo antico, Torino ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] altre proprietà e il 5 marzo 1822 ebbe un altro figlio, Ercole. Il L. morì a Lanuvio il 13 luglio 1822.
Tra P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, III, pp. 200 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, a ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Ginevra, voluta dal duca di Savoia nella certezza che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi di fronte alle trame di Enrico era quello, rappresentato dall.'E., che discendeva da un fratello di Ercole 1, Sigismondo di San Martino in Rio. L'E., la ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...