CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Lercari a Monaco dove era stato ucciso il principe Ercole Grimaldi, con l'incarico di sventare le manovre 331, 338, 357, 386; II, ibid. 1955, pp. 18, 37, 182, 218, 284, 323; III, ibid. 1955, pp. 12, 81, 118, 207; IV ibid. 1957, pp. 23, 86, 162; ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] nell'autunno del 1473 era intervenuto con forza presso Ercole I d'Este duca di Ferrara ottenendo il suo Corazzol, Roma 1994, ad indicem; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 208, 223; P. Perret, Histoire des relations de ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] come Tebithcore e Timocarris, le Storie di Ercole e i ritratti degli imperatori, l'opera Tiraboschi, Vetera Humiliatorum monumenta, I, Milano 1766, pp. 141, 143-148, 275, 288; III, ibid. 1768, pp. 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in Cronache ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] hanno notizie precise: poiché risulta che un suo figlio, Ercole, il 21 luglio 1522 rivendicava presso gli "ufficiali Siena, Siena 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, p ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] . Ordine militare e cospirazione politica nella Milano di Bonaparte, a cura di S. Levati, Milano 2005, pp. 255-282; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel); Enc. biogr e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 237. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] di Troia e una sala con le Fatiche di Ercole; a lui si aggiunsero Marco Bonino, il cremonese Gian s., 17, 18, 20 s.; T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, Firenze 1853-55, III, p. 38; IV, p. 320; B. Baldi, Versi e prose scelte, a cura di F. Ugolini ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] esprimeva nel 1682 il proprio parere, insieme al conte Ercole Visconti ed a vari dignitari spagnoli dello Stato di Milano 'Imperatrice Eleonora vedova come 3a moglie; dell'Imperatore Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte e un discorso Della ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] straordinarie capacità amatorie, attribuendo in particolare a Niccolò III, oltre alle tre mogli legittime, ottocento amanti particolareggiate. Nel 1471, poi, al momento dell'ascesa al ducato di Ercole I, il C. iniziò un'opera in prosa, in forma di ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] definitivamente Cesare come suo erede. Tuttavia una simile successione violava i patti stipulati nel 1539 tra Ercole II e il papa Paolo III, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato pontificio in caso di mancanza di eredi ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] all'interessamento di due lontani discendenti, Antonio ed Ercole Malvasia. L'edizione, la cui stesura risentiva di Arm. LII, voll. 32-39 passim; Segreteria di Stato, Fiandra, voll. III e VIII passim; Segreteria dei brevi, reg. 130, c. 445; Biblioteca ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...