BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] per la guglia esterna della cappella della Madonna dell'Albero e un Ercole per una gronda; dal 1739 al 1741 esegue la Purità e Santo martire (bronzo ricavato dall'originale in cotto, sala III), sono noti; manca tuttavia, al momento presente, una ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] bulino ed è introdotto da un frontespizio che raffigura Ercole che uccide l'Idra. Il volume, la cui M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, Zurich 1800, III, pp. 305 s.; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, I, Siena ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] del Principato, 784, c. 255r). Nell'aprile 1587 Ercole Basso propose al granduca Francesco I de' Medici l'acquisto degli scavi di Roma e notizie intorno le collez. romane di antichità, III, Roma 1908, p. 253 (per l'attività del C. come mercante ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] Venezia, il frammento di Cavaliere proveniente dal teatro di Ercolano conservato al museo di Napoli, la Vittoria ed il d'Arte, VII, 1913, pp. 226-32; C. Albizzati, Vetri dorati romani del III secolo d. C., in Röm. Mitt., XXIX, 1914, pp. 240-259; id., ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] soprattutto guarda i Ferraresi, nel momento di trapasso da Ercole de' Roberti al Costa, , ed il bolognese Francia Venturi, La Pittura modenese nel sec. XV, in Arch. stor. dell'arte, III(1890), pp. 390-392; Id., Nuovi documenti, ibid., VII(1894), p. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] tutto tondo, lo Hoffffian vede soprattutto l'influenza di Ercole Ferrara, il notevole scultore, intelvese come il B. e Descrizione delle Pitture, sculture, architetture di Mantova,Mantova 1763, pp. III 121 s.; R. Soprani-L. Ratti, Delle vite dei ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] concorsi interni del 1813 e 1814, rispettivamente con i disegni Ercole e Deianira e L'entrata di Leone X a Firenze.
E. Montazio, Le belle arti in Firenze. Lettere ad un amico, III, Pittura. Gazzarrini. I disegni del Della Porta e del Buonaiuti, in ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] e al periodo imperiale (v. ferento, vol. iii, p. 623; Supplementi, s. v.). Esisteva già in epoca arcaica una città a 1 km non prima conosciuti e recano i seguenti motivi: A Ercole con il toro cretese, B Ercole con il leone di Nemea, G scena di ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] poneva il pittore tra i "più celebri in Milano", con Ercole Procaccini, il Busca e i Montalto (Campori, 1866). Nel 109; S. Latuada, Descriz. di Milano, Milano 1737-38, II, pp. 89, 160; III, pp. 106, 228; IV, pp. 251, 307; A. e G. Santagostino, Catal. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] . 30-32), e sul verso allegorie della Pace o un Ercole che strozza Anteo. Le altre medaglie della serie, esemplate sul , I, Paris 1883, pp. 144 s. nn. 1-6, 151 nn. 1-4; III, ibid. 1887, pp. 57-60; A. Heiss, Les médailleurs de la Renaissance, II, ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...