DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] istriana, II (1907), p. 69; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi , 411s., 45; G. Gerola, Sigilli scaligeri, in Studi medievali, s. 2, III(1930), p. 135, G. Sandri, Un "quaternus condemnationum communis Vincentis" e la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Galeotto, Malatesta, Roberto, Annibale e Ginevra.
Ercole I d'Este, duca di Ferrara, cercava C. Grigioni, Curiosità d'archivio: il testamento di Pandolfaccio, in Il Trebbo, III (1943), pp. 106 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] la volevano moglie di Sforza Maria Sforza, sarebbe andata in sposa a Ercole I d'Este, duca di Ferrara. Poco più tardi, il il 6 agosto, del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al dialogo del neoeletto Pio II portò alla ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 1146b, fasc. 18, 39 lettere del C. prevalentemente a Ercole Il d'Este, 15 ag. 1535-18 maggio 1556; , ibid. 1958, p. 15; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 5659; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, I, Roma ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] aveva lasciato una buona impressione alla corte francese, Paolo III pensò di nuovo nel luglio 1541, affidandogli il compito XXXVII).
Il D. passò poi al servizio del duca di Ferrara Ercole II. Nel 1543 era suo consigliere di giustizia, e nel maggio ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. 1702 [a Cellini], 1706, 1730 [a Varchi]) si (1° ottobre) del breve di Paolo IV che sollecitava Ercole II a consegnare i sospetti modenesi nelle mani del vicelegato di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] all'alleanza di Ludovico il Moro con papa Sisto IV, Ercole I d'Este e Alfonso d'Aragona. Sappiamo che anche , 368; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 262 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid. 1853, pp. 163, 586 s.; A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] 1505 partecipò, sotto il comando di Ercole Bentivoglio, alla battaglia in cui a Campiglia Müller, Doc. che concernono la vita pubblica di G. Morone, in Misc. di storia ital., III (1865), pp. 34 s., 44, 160; M. Sanuto, Diarii, IV-XXXIII, Venezia 1880 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] del M. e l'11 novembre si appellò a Ercole I d'Este perché il M. ottenesse la podesteria Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 272, 325; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, pp. 37 s.; IV, a cura di N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] che le navi siciliane avevano gettato l'ancora a Porto Ercole, l'imperatore vi mandò il duca di Brunswick, il tempi, II, Firenze 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 209, 214 s., ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...