PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] Cesare, eseguita tra il 1605 e il 1607.
Entro il 1609 Procaccini affrescò, con aiuti, della sacra rappresentazione di Giovan Battista Andreini intitolata al progenitore moglie Ippolita e ai figli Angela, Ercole e Francesco, questi ultimi due futuri ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] Primaverile milanese del 1928 espose Fantasticherie, che ritrae una giovane donna nuda distesa, con lo sguardo rivolto verso la luce Distillerie italiane della Madonnina di Chiaravalle di ErcoleProcacciniil Vecchio appena restaurata dallo J. (Una ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] di villa Giulia il F. fu affiancato da una équipe di collaboratori fra cui ilgiovane Taddeo Zuccari. Gere G. Cirillo - C. Godi, L'apparato magnifico del salone e il ruolo di ErcoleProcaccini, in La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Italia) – identificato con il celebre antiquario bolognese Ercole Basso (Missere Fontana, copie il vecchio Prospero Fontana e ilgiovane Agostino Carracci p. 89; A. Arfelli, Per la cronologia dei Procaccini (e dei figli di B. P.), in Arte antica ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] 1590], 1974) scriveva che era tra gli allievi del bolognese ErcoleProcaccini, mentre la critica si è interrogata se potesse essere stato Poggi a Bologna tra il 1554 e il 1555, impressionarono sicuramente ilgiovane Zanguidi. Sempre in palazzo ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Torlonia.
Dal Pinetti si apprende che ilgiovane C. fu inizialmente avviato agli studi il C. affrescò la galleria dell'Ercole e Lica del Canova con Le fatiche e l'apoteosi di Ercole ad affiancare i dipinti del Procaccini nel presbiterio (agli inizi del ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] di pittura Ercole Graziani, che si ricollega, attraverso il maestro Luigi , del Cerano, del Procaccini, del Nuvolone (il Panfilo). Si estolle, ilgiovane Giuseppe Bossi, che volle generosamente dividere il proprio stipendio con lui. Il 15 ag. 1802 il ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Andrea Procaccini, con il quale collaborò per circa un biennio. A sua volta il maestro, riconoscendo nel giovane allievo Ercole accolto nell’Olimpo. In perfetta sintonia con la revisione del linguaggio tardobarocco operata da Maratti e da Chiari, il ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Passò a Venezia, ove conobbe Palma ilGiovane, e quindi a Padova, Vicenza testimonia il calibro degli interessi dell'I. riguarda la Morte di Adone e l'Ercole e il Correggio, P. Bordon, D. Dossi, Giulio Romano, Raffaello, G.C. Procaccini, D. Fetti, il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] di Mühlberg con l'immagine di Ercole e Vidra di Lema (derivata gli altri, C. Procaccini, O. Semini, il Duchino, A. Luini Jahrhunderts, Berlin 1970, p. 268; M. Magni, Brambilla, Francesco ilGiovane, in Diz. biogr. degli italiani, XIII, Roma 1971, p. ...
Leggi Tutto