DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] cremonese Angelo Massarotti, presso il quale ilgiovane D. rimase per due lo chiamò a collaborare, insieme ad Andrea Procaccini, al restauro di questi stessi dipinti (Missirini firmato "Io. Thomas Pollidorus"), un Ercole e Saturno (da Paolo Melchior) ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] probabilmente favorita dal maestro ErcoleProcaccini (Cirillo, 2002, questo cantiere fu forse affiancato dal giovane Agostino Carracci (Cirillo - Godi, pp. 194 s.; Id., Disegni di O. S. per il transetto nord del duomo di Parma (1985), ibid., pp. 196 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] giovanili collaborò, come ricorda Anton Maria Zanetti ilGiovane (1771, p. 445), con l’incisore Cesare Procaccini (Frangi, 1998, p. 94). Accostando il gigantismo della Roma di Ercole Antonio Raggi. Nei murali di Kroměřìž il gigantismo neomanierista ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] Ercole e di Marco Emilio Lepido eseguite da Prospero Sogari, detto il da Camillo Procaccini con il Giudizio Universale nel catino absidale e con il Compianto su come rivelano i contatti con Palma ilGiovane per il Compianto su Cristo morto della ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] consente un equo giudizio sull'artista, che sembra aver lavorato nell'orbita dei Procaccini - specie ErcoleilGiovane - e che nelle incisioni note si rivela vivace, ma insignificante.
Il B. risulta morto nel 1675. Nel 1691 i figli Filippo e Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] il cui patronato era stato concesso a Flavio Alaleona. Questi morì nel 1653 lasciando all'avvocato Ercolegiovane M. di mettere adeguatamente in luce tutto ilProcaccini, Agostino Masucci, Giuseppe Passeri).
Al principio degli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] in S. Sigismondo, eseguita dal giovane C. nel 1546, grazie all' e di Molfetta. Il C. aveva affrescato nel palazzo le Storie di Ercole e le Storie di pp. 92-108; N. Campanini, Gli affreschi di C. Procaccini e di B. C. nella basilica di S. Prospero in ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] all’età dell’apprendistato, fu inviato a bottega da Andrea Procaccini, artista di successo nella Roma d’inizio secolo e allievo , Ercole che mozza la testa dell’Idra, il Ratto d’Europa e la Nascita di Venere, ispirati alle incisioni di Giovan Pietro ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] Procaccini, tra il 1570 e il 1580; nel 1578 fu il suo senso via via più profondo di isolamento rispetto alla generazione più giovane Bulletin, XXIV [1942], pp. 190-195); R. E. Righi, L'Ercole di L.C. già nel pal. Grassi, in Strenna stor. bolognese, V ...
Leggi Tutto