STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ripresa della storia delle dottrine politiche, con l'opera varia di F. Ercole, di A. Solmi. La storia del Risorgimento, uscita già dalla fase I, Le fasi del pensiero storico, Torino 1873; G. Rosa, Storia delle storie, Milano 1873; O. Lorenz, Die ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e il secondo quella delle coste occidentali dell'Africa, oltre le colonne d'Ercole. Poco dopo, circa il 300 a. C. è la volta di una corona circolare graduata da 0° a 360°, come la rosa della bussola. Esso richiede una continua regolazione, perché, a ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] , l'Ariosto, Pietro Nelli, Luigi Alamanni, Ercole Bentivoglio, proseguì per questa via, ora moraleggiante, prosegue con i Sermoni del Chiabrera, le Satire di Salvator Rosa, di Benedetto Menzini, Iacopo Soldani, Lodovico Adimari, Lodovico Sergardi ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] come racconto: il viaggio dell'Ulisse dantesco oltre le colonne d'Ercole potrà ben essere "folle volo" (Inf. xxvi, 125), I viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 5° vol., Le questioni, Torino 1986, pp. 687-713.
L' ...
Leggi Tutto
GENNARI
Matteo Marangoni
. Famiglia di pittori, oriunda di Cento (Ferrara), che operarono dalla fine del sec. XVI fino a tutto il XVIII, a Cento e a Bologna: la loro attività è spesso confusa con quella [...] e parenti.
Benedetto iuniore, il più noto, nacque a Cento da Ercole il 19 ottobre 1633, e morì a Bologna il 9 dicembre 1715. cui parve trarre ispirazione dal Guercino della prima maniera - S. Rosa in S. Domenico, e S. Anniano che battezza un re in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Fabroni, sottodatario Giuseppe Sagripanti, maggiordomo Ercole Visconti, maestro di Camera Baldassarre Cenci e carità. I poveri nell'Italia moderna, a cura di G. Politi - M. Rosa - F. Della Peruta, Cremona 1982, pp. 137-156; C. Donati, La Chiesa ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Oltre alle statue già nominate, furono trovate anche statue di Ercole, di Dioniso e di Apollo.
Per il ruolo di pacificazione svolto una in granito nero a Varsavia. Una statua in granito rosa, trovata presso Roma e ora conservata al Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vòlta è decorata a quadrati racchiudenti ciascuno un ramo di rosa. La pittura, di buona qualità, ricorda ancora i modi con eroti che sostengono il ritratto del defunto e uno con le fatiche di Ercole) della fine del II e del III sec. d. C.; un quarto ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Troia (96); il solo libro profano posseduto nel 1461 da Ercole di Giacobello del Fiore è un "Troiano" (97). E un storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli 1970, p. 325 (pp. 314-328); P.F. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Ivar Johansson SWE
2. Väinö Kajander FIN
3. Ercole Gallegati ITA
pesi medi maschile
1. Väinö Kokkinen FIN
2. 2. Liz McColgan GBR
3. Yelena Zhupiyova URS
maratona femminile
1. Rosa Mota POR
2. Lisa Martin AUS
3. Katrin Dörre GDR
6 ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...