• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [126]
Storia [55]
Letteratura [41]
Arti visive [34]
Religioni [13]
Diritto [9]
Musica [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Teatro [3]

TORRESANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANO (Torresani), Andrea Franco Pignatti Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista. Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] la Suida, Valerio Massimo, Lucrezio, Quintiliano, Virgilio; tra i moderni Niccolò Perotti, Giovanni Pontano, Tito Vespasiano ed Ercole Strozzi. Dopo la morte di Manuzio (16 febbraio 1515 assunse la direzione dell'azienda anche per conto dei figli di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – MARCO ANTONIO SABELLICO – ALESSANDRO D'AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRESANO, Andrea (2)
Mostra Tutti

La poesia neolatina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] un sincero amore per i campi e per la vita serena che vi si può condurre. Sia le poesie amorose di Ercole Strozzi, figlio dell’umanista Tito Vespasiano, sia quelle di Ludovico Bigo Pittori, pur non mancando di freschi accenti personali, non vanno ... Leggi Tutto

SANTARELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Giovanni Antonio Benedetta Matucci – Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258). Dopo aver superato le resistenze [...] capolavori della glittica e della statuaria classica (tra le molte fonti riconosciute vi sono il cammeo con l’Ercole Strozzi, l’Apollo del Belvedere, l’Alessandro morente e l’Apollino degli Uffizi), mostrandosi al contempo aggiornato sulle recenti ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARELLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

SASSI, Panfilo

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSI, Panfilo Giulio Reichenbach Suo vero nome fu Sasso de' Sassi, cambiato poi per gusto letterario in Panfilo Sassi. Nacque in Modena intorno al 1455. Perduti i beni in seguito a rovesci di fortuna, [...] poesia cortigiana del sec. XXV, in Pagine sparse di lett. e di storia, Firenze 1914. Cfr. inoltre E. Percopo, Un carme di Ercole Strozzi contro P. S., in Studi di letteratura ital., IV (1902), p. 222 segg.; U. Renda, Il processo di P. S., Modena 1911 ... Leggi Tutto

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] notevole importanza anche per le attività editoriali del Manuzio. Negli stessi anni ebbe come allievo il futuro poeta e letterato Ercole Strozzi e non pare avere perso i contatti con Ferrara. Nel 1482, da una lettera ad Angelo Ambrogini, detto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 1479, Celio Calcagnini e Lilio Gregorio Giraldi alla fine del secolo, e ancora Iacopo Costanzi, Daniele Fini, Bartolomeo Fonzio, Ercole Strozzi, Tebaldo Tebaldi. Fitta l'attività del G. a latere dell'insegnamento. Tra la fine del 1460 e l'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Alberto Fabio Forner PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Celio Calcagnini, Pietro Bembo, Thomas Linacre ed Ercole Strozzi. Anche nei primi anni del Cinquecento a Carpi al 2 aprile 1500 visse prevalentemente a Ferrara, mentre il duca Ercole, su incarico dell’imperatore, cercava di dirimere, ma a proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – FRATI MINORI OSSERVANTI

CANAL, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Paolo Fernando Lepori Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] ; ma nel ritorno, iniziato il 14 maggio, essi se ne staccarono subito per sostare ad Urbino, a Ferrara (ospiti di Ercole Strozzi) e a Mantova: qui, esibendo una commendatizia di Antonio Tebaldeo che li definiva "lumi de tutte tre le lingue", furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 2850, c. 60v). Forse proprio a Ferrara ebbe modo di stringere amicizia con Ercole Strozzi, in compagnia del quale si sarebbe recato, in data ignota ma sicuramente prima del 1505, a Venezia (Annotamenta, 1505 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista Cristiano Giometti PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] » (Pizzorusso, 1985, p. 27) per scolpirvi un gruppo con Ercole e Jole, destinato al palazzo oggi Galli Tassi in via Pandolfini a David di collezione privata, già identificato con l’Ercole Strozzi di Michelangelo da Parronchi (1969), e attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BALDASSARRE FRANCESCHINI – NATIONAL GALLERY OF ART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali