Pittore e scultore (Bologna 1702 - ivi 1766). Allievo di G. Zanotti, frequentò l'Accademia Clementina di cui poi diresse la scuola di scultura, e fu principe (1746, 1753), raggiungendo una certa notorietà. S'interessò soprattutto di anatomia, scrivendo anche un trattato, corredato di tavole incise, ad uso di pittori e scultori. Il suo nome è legato ai due Scorticati lignei (1734) della cattedra del ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Musicista, nato a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI. S'ignora la data della morte. Studiò con A. Milleville, e fu organista a Ferrara e a Roma (Vaticano). Ebbe grande notorietà [...] quale virtuoso e anche quale compositore. Delle sue musiche resta oggi qualche pagina per organo, di ottima fattura ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Milano il 4 febbraio 1877. Professore di clinica ostetrica e ginecologica dal 1921, ha insegnato a Sassari, Siena, Palermo; attualmente ha la cattedra dell'università di Torino. presidente della Società italiana di ostetricia e ginecologia; a Torino ha fondato il primo Centro italiano di cura della sterilità. Ha compiuto ricerche anatomo-patologiche e cliniche nel campo della sua specialità ...
Leggi Tutto
Musicista (Caprarola 1622 circa - Monaco di Baviera 1687). Studiò con O. Benevoli. Fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano (1665-67), S. Luigi de' Francesi (1667-72), San Pietro in Vaticano (1672-74), e alla corte dell'elettore di Baviera in Monaco. Compose musica sacra, teatrale, profana (di genere madrigalistico) in stile barocco. Anche il figlio Giuseppe Antonio (Roma forse 1649 - Monaco ...
Leggi Tutto
Medico (Padova 1551 - ivi 1607); professore di medicina pratica a Padova. I suoi scritti, che riguardano quasi esclusivamente le malattie veneree e della pelle, furono raccolti nel volume Opera practica (1607) ...
Leggi Tutto
Comico italiano del sec. XV, detto anche Zafarano. Fu al servizio del marchese di Mantova, ed essendo anche esperto nella costruzione di meccanismi scenici, nel 1487 fu da Giovanni Bentivoglio adoperato nelle feste per le nozze del figlio Annibale con Lucrezia d'Este. Probabilmente, egli recitò l'Orfeo del Poliziano (1490) a Mormirolo, nella casa del marchese Francesco di Mantova.
Bibl.: L. Rasi, I ...
Leggi Tutto
Scrittore (Catania 1904 - Roma 1976). Intraprese giovanissimo la carriera giornalistica, viaggiando tra l'altro come inviato in Cina, India e Giappone (1931-32); raccolse articoli, elzeviri e corrispondenze in volumi come Ragazze di Tokio (1934; poi col tit. Un lungo viaggio lontano, 1975) e Il punto debole (1952). S'impose come narratore con Quartieri alti (1940), raccolta di bozzetti satirici sull'alta ...
Leggi Tutto
Giurista (Pavia 1836 - Sanremo 1916); prof. di diritto commerciale nell'univ. di Pavia (1863-1915), senatore del Regno (1904). Fece parte della commissione governativa per la preparazione di un nuovo codice di commercio. La sua opera maggiore è il Corso di diritto commerciale (9 voll., 1877-87). Tra le altre opere: Rispetto della proprietà privata fra gli stati in guerra (1865); La lettera di cambio ...
Leggi Tutto
Patriota e matematico (Roma 1818 - Ancona 1905). Fu uno dei fondatori della specola capitolina; partecipò attivamente alla difesa della Repubblica Romana (1849); alla caduta di questa riparò a Costantinopoli, poi a Genova. Nel 1853 tentò con altri esuli un colpo di mano su Roma, ma fu arrestato e condannato a venti anni di carcere. Graziato (1860), divenne bibliotecario della Biblioteca Comunale di ...
Leggi Tutto
Scultore (Faenza 1886 - Roma 1973), allievo di D. Baccarini e di A. Rivalta, è stato prof. di scultura nell'accademia di Bologna. Ha seguito un indirizzo prevalentemente accademico nelle sue molte opere: monumenti a Faenza, Ravenna, Milano, Roma, ecc ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....