TEMENIDI
Alberto GITTI
. Dinastia di re argivi. Secondo i principali genealogisti e mitografi Temeno (Τἢμενοσ) era un discendente di Illo, il figlio di Ercole e di Deianira. Con i suoi due fratelli, [...] Aristodemo e Cresfonte, a capo della nazione dei Dori, scese circa il 1104 a. C., secondo gli antichi cronografi, dalla regione attorno all'Eta (Doride) nel Peloponneso attraverso lo stretto di Antirrio ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] duca di Milano, ma quando, nell'agosto del 1499, iniziò l'invasione francese, il C. si affrettò a consigliare al duca Ercole di mantenersi nel modo più rigoroso neutrale e a non dare in prestito, come era stato sollecitato a fare, artiglierie al Moro ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] , 494, 571, 577; II, pp. 426, 531 ss., 589; G. Bertoni, La Biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 72; Id., I maestri degli Estensi nel Quattrocento, in Archivum Romanicum, I (1917), pp. 68 s ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito [...] del quale probabilmente si recò a Bologna già nel 1483 (pala per S. Maria delle Rondini; distrutta, a Berlino, durante la seconda guerra mondiale). Lavorò per Giovanni II Bentivoglio nella cappella di ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] madre, Anna Felicita Gonteri di Faule, influente alla corte sabauda. Il B., avverso agli studi e di temperamento ozioso nella prima gioventù, divenne a diciotto anni primo paggio di Carlo Emanuele III. ...
Leggi Tutto
Scacchista (Nonantola 1698 - Modena 1769); pubblicò le Osservazioni teorico-pratiche sopra il giuoco degli scacchi (1763) che integrano e continuano l'opera dell'Anonimo Modenese (Ercole Del Rio), arricchendola [...] di note e completandola con un centinaio di finali, di cui molti originali ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] palazzo reale. I due cognati furono sempre in ottimi rapporti e, dal 1782, soggiornarono insieme a Roma, Pompei ed Ercolano, per osservare e studiare le antiche tecniche di decorazione, tra le quali quella dell'encausto. Questa tecnica, consistente ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] ebbero l’onore di accompagnare la duchessa Eleonora d’Aragona, figlia del re Ferdinando di Napoli e moglie del duca Ercole, nel suo viaggio a Venezia in occasione delle feste del carnevale. Il 4 novembre 1477 partecipò alla cerimonia di inaugurazione ...
Leggi Tutto
BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni
Alfredo Cioni
Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] e i calvinisti che attorno a lei si adunarono è ignoto. Se, come è possibile, il B. morì poco prima di Ercole II (1559) egli dovette assistere alle vicende politico-religiose che ebbero in Renata la protagonista. Sin dal 1538 si hanno notizie certe ...
Leggi Tutto
. Promontorio roccioso posto all'estremo sud-est della Spagna; nella Baetica, che con l'opposto monte di Abyla, sulla costa della Mauritania, formava le Colonne di Ercole (l'odierno stretto di Gibilterra). [...] nelle sue opere torna a più riprese sulla descrizione di Calpe e di Abyla, e in generale sulle leggende dell'Ercole fenicio condottiero e colonizzatore che avrebbe posto ai due lati dello stretto le famose colonne, poi considerate come l'estremo ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....