Archeologo (Roma 1802 - ivi 1880), nipote di Giovanni Antonio Battista. Per disposizione di Pio IX eseguì (dal 1855) scavi sistematici a Ostia antica, ottenendo per questo il titolo di barone. Il materiale rinvenuto, una volta nei Musei Lateranensi, è ora nei Musei Vaticani. Prof. all'univ. di Roma, nel 1870 si dimise. Pubblicò studî di archeologia e anche epigrammi ...
Leggi Tutto
OGMIOS
Red.
Divinità celtica assimilata ad Ercole.
La fonte principale su questa divinità è rappresentata da Luciano che nel dialogo La Diceria o Ercole racconta che i Celti danno ad Ercole il nome [...] da crederlo un Caronte o un Giapeto o una delle divinità del Tartaro. Nonostante l'aspetto, ha peraltro tutti gli attributi di Ercole, la leontè, la faretra, la clava nella destra, l'arco nella sinistra. Con sottili catenelle di oro e di ambra, come ...
Leggi Tutto
CACO (Cacus)
F. Brommer
Mitico gigante, noto quale avversario di Ercole. La sua figura è paragonabile a quella di Alcioneo (v.). In ambedue i casi il gigante cerca di rubare ad Ercole i buoi che questi [...] Aurelio a Vienna sono sicuri. Al British Museum di Londra si conserva un bacile campano in bronzo di stile arcaico; su di esso Ercole è raffigurato nell'atto di condurre via i buoi, mentre volge il suo sguardo ad un uomo legato ad un albero. Questa ...
Leggi Tutto
(lat. Cacus) Personaggio mitologico dell’antica tradizione romana. Figlio di Vulcano, rubò gli armenti conquistati da Ercole con la vittoria su Gerione e li nascose nella sua grotta sull’Aventino. Ercole [...] lo trovò e l’uccise. Dietro sua la figura di C. potrebbe celarsi quella di una vera e propria divinità del fuoco.
Da C. prendevano nome importanti costruzioni di Roma antica (scalae Caci; atrium Caci) ...
Leggi Tutto
AMARANTHUS (Amarānthus)
A. Stazio
Incisore, o antico proprietario, di una corniola della collezione Praun, su cui è rappresentato Ercole inginocchiato, in atto di saettare gli uccelli stinfalidi. L'iscrizione [...] è in caratteri latini.
Bibl: Tassie-Raspe, Catal. of Gems, Londra 1791, tav. XL, n. 5750; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 600; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1728, ...
Leggi Tutto
ETHIS
A. Comotti
Nome etrusco di una dea su uno specchio della Collezione Gherardesca (Firenze), che rappresenta presumibilmente Ercole (Hercla) a un bivio. L'eroe è al centro, insieme con Menrva (Minerva); [...] a destra E., alata, vestita di una lunga tunica, con un diadema tra i capelli; a sinistra Eris, entrambe rivolte verso di lui. Probabilmente E. va intesa come Hedonè-Voluptas, mentre Eris rappresenta la ...
Leggi Tutto
RUFIUS (C. Rufius)
P. Moreno
Coroplasta di ambiente etrusco-romano del I sec. a. C.
Ha firmato una statuetta di Ercole seduto, del museo di Perugia (v.). La figura era stata interpretata anche come un [...] , II, Stoccarda 1879, p. 534; G. Bellucci, Guida alle collezioni del Museo etrusco-romano in Perugia, Perugia 1910; L. Pernice, Statuetta di Ercole da Sinalunga, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 365 ss.; 372, n. 1. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . d'Arte, v, 1925, p. 42 ss., fig. 6 s. Giove a Villa Giulia: G. Q. Giglioli, art. cit., p. 189, tav. 45, 2. Ercole a Berlino: K. A. Neugebauer, in Arch. Anz., 1922, cc. 93 ss., fig. 44. Cratere àpulo: M. Mayer, Apulien, p. 290 ss., tav. 30. Altri ...
Leggi Tutto
LUPUS SEVIUS, Gaius
Red.
, Gaius Architetto da Aeminium in Lusitania. Forse si deve a lui la costruzione del faro, detto Torre di Ercole che si erge su una roccia alta m 56 nella parte N-O della penisola [...] di La Coruña in Spagna. Nella roccia è incisa una dedica a Marte Augusto (G.I.L., ii, 2559 e 5639). Del faro rimane soltanto la parte inferiore quadrangolare, mentre quella ottagonale superiore è del 1752.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] : saggi di scavo, in Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità, Roma 1991, pp. 448-55.
F. Van Wonterghem, Il culto di Ercole fra i popoli osco-sabellici, in C. Bonnet - C. Jourdain-Annequin (edd.), Héraclès. D’une rive a l’autre de la Méditerranée ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....