• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [2215]
Arti visive [484]
Biografie [1517]
Storia [459]
Letteratura [210]
Religioni [187]
Diritto [82]
Musica [67]
Diritto civile [59]
Medicina [31]
Storia e filosofia del diritto [30]

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] brevi soggiorni a Firenze, risiedette a Mantova (1528), operoso per quella corte, fra l'altro compiendo un sigillo per il cardinale Ercole Gonzaga. Ma già nel 1529 riprese il servizio per il papa come "maestro delle stampe" (doc. I, in Cerasoli, 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

CASONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio) Giuseppe Miano Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] essenzialmente attivita di medaglista, come testimoniano le note medaglie per due illustri personaggi bolognesi, due per Ercole Bottrigari, umanista, letterato, musicista e musicologo, editore, e quattro, datate 1592, per Dionisio della Ratta, nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Gasparo Anna Ottani Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] l'arciduca Ferdinando d'Austria, affidò al B. l'incarico di dipingere la gran sala nel palazzo ducale di Milano. Il successore Ercole III lo ebbe come omatista, accanto al pittore di figure fra, Stefano da Carpi, nella decorazione di una sua casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Prospero Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] presenza del F. nell'équipe vasariana impegnata tra il 1554 e il 1558 in palazzo Vecchio nel quartiere degli Elementi (sala di Ercole e ricetto della sala di Giove) dove l'artista bolognese lavorò insieme con Marco Marchetti da Faenza e a C. Gherardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – FRANCESCO DE' MEDICI – DANIELE DA VOLTERRA – GIROLAMO DA TREVISO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

DI BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista Christina Riebesell Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] Sono state attribuite al D. le sculture in marmo e le integrazioni di pezzi antichi per la fontana della sala d'Ercole terminata nel novembre del 1573 (Partridge, 1971). Tra le sculture è considerato antico il frammentario Fanciullo con l'oca, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pietro Francesco Alessandro Marchi Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo. La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] di frutti e ghirlande fiorite dai toni vivaci, attraverso la quale collegò le pareti della sala all'Infanzia di Ercole dipinta dal Caccioli nella volta. Sempre a Rastatt decorò probabilmente il soffitto della saletta dei quattro putti (Roli, 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] i bozzetti (Barcellona, collezione privata) e le incisioni di Nicolás Barsanti e Juan Barcelón, eseguite tra il 1779 e il 1785. Ercole figura nella volta, nell'atto di consegnare il vello d'oro alla casa di Borgogna, che come Giasone aveva lottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

LIGORIO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGORIO, Pirro ** Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] e Lucrezia, che fu per molti anni al servizio di donna Costanza de Mattei a Roma, e i figli maschi Achille, Paolo, Ercole e Cesare Gabriele, nato a Ferrara nel 1579. In un passo autobiografico scoperto da Coffin il L. dice di aver usato il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NANNI DI BACCIO BIGIO – ENRICO III DI FRANCIA – GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGORIO, Pirro (2)
Mostra Tutti

LEONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pompeo Walter Cupperi Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] in Archivo español de arte, LXXIII [2000], p. 264, n. II). Tra il 1554 e il 1556 firmò due medaglie di Ercole II d'Este, che testimoniano un trascurato passaggio dell'artista per Ferrara, e realizzò forse anche la medaglia di Ferdinando Castaldo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – MARGHERITA D'AUSTRIA – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO BAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Giovanni Charles Seymour jr. Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello. Di scarso [...] qui di seguito solo le opere la cui attribuzione ha un solido fondamento: Apollo (Firenze, Bargello), bellissimo, non finito; Ercole a cavallo (Modena, Pinacoteca Estense); due telamoni reggistemmi (Vaduz, Coll. Liechtenstein e New York, coll. Frick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – ADRIANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercùleo
erculeo ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali