Medico, nato a Milano il 4 febbraio 1877. Professore di clinica ostetrica e ginecologica dal 1921, ha insegnato a Sassari, Siena, Palermo; attualmente ha la cattedra dell'università di Torino. presidente della Società italiana di ostetricia e ginecologia; a Torino ha fondato il primo Centro italiano di cura della sterilità. Ha compiuto ricerche anatomo-patologiche e cliniche nel campo della sua specialità ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] figli Giorgina e Carlo.
Fonti e Bibl.: Bologna, Università degli studi, Arch. storico, Personale, fasc. personale Giacomini, Ercole; G.G. Forni, E. G., in Primo centenario della Società medica chirurgica. I presidenti della Società medica chirurgica ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] e subito dopo - nel corso della guerra d'indipendenza del 1859 - prestò servizio, come medico aggiunto, nel corpo sanitario militare. Terminato il tirocinio pratico nel marzo 1860, si dedicò all'approfondimento ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] e il liceo di Porta Nuova a Milano, e si iscrisse nel 1834 alla facoltà di medicina e chirurgia maggiore dell'università di Pavia. Nel 1840 si laureò "distintamente" con una dissertazione sugli aspetti ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] suoi ascendenti in linea materna contava Alessandro Volta, ebbe due figlie: Luciana, andata sposa a Roberto Ago ordinario di diritto internazionale presso l'università di Roma, e Valeria, moglie di Norberto ...
Leggi Tutto
Medico (Padova 1551 - ivi 1607); professore di medicina pratica a Padova. I suoi scritti, che riguardano quasi esclusivamente le malattie veneree e della pelle, furono raccolti nel volume Opera practica (1607) ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] sua nascita fu registrata il 1° ag. 1614.
Il padre, figlio del medico Bartolomeo, era capitano della Repubblica veneta e morì poco dopo la sua nascita nella guerra di Gradisca (1616-1617). Il F., rimasto ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] centri di studio stranieri, tanto che, nel 1792, mentre si trovava a Vienna, ricevette il severo ordine del duca Ercole III di rientrare in patria e riprendere il proprio servizio. Nel 1796, dopo il trionfo francese e la successiva proclamazione ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] , e il papa morì il 18 agosto 1503. Ma è anche vero che, in realtà, "duchessa" Lucrezia divenne solo dopo la morte di Ercole 1 (25 genn. 1505).
L'opera, divisa in nove capitoli, è un trattato sulla donna nella forma di un manuale di ostetricia e di ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....