• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [2215]
Religioni [187]
Biografie [1517]
Arti visive [484]
Storia [459]
Letteratura [210]
Diritto [82]
Musica [67]
Diritto civile [59]
Medicina [31]
Storia e filosofia del diritto [30]

BOSCHI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giovanni Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] richiesta di soppressione della giunta di giurisdizione; ma la morte di Francesco III e l'ascesa al trono di Ercole III (1780), più fermo nella difesa dell'autorità statale, fecero fallire il negoziato. Notevole fu anche l'intransigente attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PENITENZIERE MAGGIORE – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – IN UTROQUE IURE

BAVELLINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVELLINO, Tommaso Antonio Rotondò Si ignora il cognome esatto di questo eretico bolognese del sec. XVI: i documenti che lo riguardano direttamente e i testimoni che in vari processi parlano di lui [...] e del sangue nell'Eucarestia e in "omnibus fere haeresibus Lutherii". Per interessamento del domenicano fra' Girolamo Papino, l'11 marzo Ercole II d'Este ordinava al governatore di Modena l'arresto del Bavellino. Dopo quella data non si hanno altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di decisioni fondamentali per l’avvenire del suo pontificato. Il 15 marzo aveva scelto come prosegretario di Stato Ercole Consalvi, che aveva solo quarantatré anni: la sua energia, l’intelligenza politica e l’infaticabile attività dispiegata sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

FERRETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Domenico Andrea G. De Marchi Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] raggio d'azione in Toscana, dove abbondano sue testimonianze in molti centri. A Pistoia si conserva ancora l'imponente decorazione (Ercole e la famiglia Amati, La Fede e Michele arcangelo che sconfiggono l'Eresia, Le Arti, Il Tempo, La Fama) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLION FIORENTINO – ANTON FRANCESCO GORI – SAN GIULIANO TERME – BADIA FIORENTINA

POLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Fausto Silvano Giordano POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] incaricato da Urbano VIII con breve del 14 luglio 1630. Arrivato a Civitavecchia il 22 luglio, tre giorni dopo spedì a Porto Ercole otto «balle di neve» e frutta e vino di Orvieto, destinati alla principessa. La sua attività si interruppe nel mese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II, GRANDUCA DI TOSCANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – CONGREGAZIONE VERGINIANA

PANDOLFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Luigi Cosimo Semeraro – Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] di capo della delegazione pontificia della giunta provvisoria di Ancona, capitale delle Marche, ma il segretario di Stato, Ercole Consalvi, appena rientrato a Roma dal congresso di Vienna, prima sospese poi annullò la ratifica. Questo 'incidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DELEGAZIONI APOSTOLICHE – CONGRESSO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO

GADDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Taddeo Vanna Arrighi Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] alle decisioni del proprio capo gruppo, ma quando il cardinal Carafa, dopo aver promesso il voto suo e dei suoi al cardinale Ercole Gonzaga, cambiò idea e ordinò di non votarlo, il G., insieme con il cardinal Vitellozzo Vitelli, fu colto da un moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – VITELLOZZO VITELLI – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO

DANDINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI (Dandino), Girolamo Annna Foa Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Roma; il 5 era a Firenze dove saggiava gli umori del duca. L'8 aprile era a Trento, dove il cardinale di Mantova, Ercole Gonzaga, si esprimeva con molta nettezza a favore della guerra. Il 10 aprile Giulio III inviava ben quattro lettere al D. in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MICHELE DELLA TORRE – FRANCESCO SFONDRATI – REGNO D'INGHILTERRA – GUERRA SMALCALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDINI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GUADAGNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Carlo Anna Rita Capoccia Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18). L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] fu la volta de Il medico dell'anime (ibid.). Nella premessa alla Triplicata ghirlanda (c. 1) l'editore M. Ercole affermava che era intenzione dell'autore presentare una "centuria di discorsi" relativa ai "mistici sensi delle tre antifone mariali, Ave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe) Paolo Alvazzi del Frate Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] che avversava con decisione la politica di riforme e di cauta apertura alle nuove dottrine promossa dal cardinale Ercole Consalvi, è confermata dalla sua partecipazione all'Accademia di religione cattolica, fondata a Roma nel 1801 con intenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercùleo
erculeo ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali