MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] a proposito di alcune memorie intime del conte Federigo Sclopis, Torino 1880; Brevi notizie di Giuseppe Manno, Milano 1884; Ercole Ricotti: ricordi, Torino 1886; Vincenzo Promis numismatico e bibliotecario, in Atti della R. Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Velly, oratore francese a Firenze, a nome di Francesco I. Formalmente l'incarico del B. era subordinato a quello di Ercole d'Este, capitano generale, ma la carica del giovane duca ferrarese era di puro prestigio, sicché la responsabilità delle truppe ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] contro le potenze cattoliche.
All'epoca il F. occupava ormai un ruolo di primo piano nel partito del fratello del re, Ercole Francesco, duca d'Alençon (dal 1576 duca d'Angiò). Fin dal 1574 l'ambasciatore fiorentino aveva segnalato che il F. era ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] soldati corsi. Terminato il biennio senatoriale, venne inviato insieme con Orazio Lercari a Monaco dove era stato ucciso il principe Ercole Grimaldi, con l'incarico di sventare le manovre del duca di Savoia e di far giurare fedeltà alla Repubblica al ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] Stato. Si fermerà qui il lavoro del G., che rifiuterà di proseguire l'impresa oltre il 1714 - le colonne d'Ercole degli storici veneziani -, dal momento che gli avvenimenti da narrare sarebbero stati incentrati sulla perdita della Morea, sentita dai ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] famiglia, fu stampata solo nel 1871, a Bologna, grazie all'interessamento di due lontani discendenti, Antonio ed Ercole Malvasia. L'edizione, la cui stesura risentiva di intenti celebrativi nel contesto di una tenace tradizione agronomica locale ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] al pontefice Sisto IV, ma rifiutò; accettò invece di rappresentare la Repubblica in occasione delle nozze del duca di Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re di Napoli, avvenute nel 1473.
Eletto nella rosa dei 41 grandi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] : Venezia si era allora impadronita del Friuli e si apprestava a volgersi ad occidente, a valicare le "colonne d'Ercole" del Mincio e del Garda per lanciarsi nella pianura lombarda. Sarebbe stato Francesco Foscari, suo nipote, il protagonista di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] a Frascati, ulteriormente abbellita da altre sculture antiche oggi disperse, come l'Arianna abbandonata, il Fauno danzante, l'Ercole giovane.
Era intanto iniziata una causa con i conti Bonaccorsi, verso i quali il M. fu riconosciuto debitore di ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] in generale, i dipinti prodotti da una scuola regionale allora non certamente apprezzata. Accanto ai nomi sommi di Ercole de' Roberti e Cosmé Tura, si trovano "primitivi" quattrocenteschi, quali gli anonimi del S. Maurelio ora nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....