• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [2215]
Letteratura [210]
Biografie [1517]
Arti visive [484]
Storia [459]
Religioni [187]
Diritto [82]
Musica [67]
Diritto civile [59]
Medicina [31]
Storia e filosofia del diritto [30]

BORRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI (Borra), Luigi ** Nacque a Parma il 15 apr. 1517 da Girolamo, che nel 1514 aveva curato con Galeazzo Piazza una revisione degli Statuti della città, e dalla seconda moglie di lui, Daria di Giacopo [...] . 1545. Pubblicò una raccolta di sonetti, madrigali e canzoni, L'amorose rime, Milano 1542, dedicate al duca di Ferrara Ercole d'Este. Tranne alcuni componimenti che celebravano le glorie degli Estensi, le rime del B. cantavano, secondo i moduli dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto Stefano Benedetti Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] e poeti. Conobbe Baldassarre Castiglione (che nel 1523 si sarebbe dato da fare per avere il L. come precettore di Ercole Gonzaga e nello stesso anno, secondo una lettera di Castiglione ad Andrea Piperario, gli offrì protezione in una lite); Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FEDERICO II GONZAGA – MARCO GEROLAMO VIDA

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] dopo essersi portata in Piemonte, si trasferì direttamente a Parigi per perorare i suoi diritti di vedova di Ercole II. La pubblicazione a Venezia della Vergine parigina (1661) contiene riferimenti autobiografici che suscitarono scandalo: il F. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

CORFINO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORFINO (Corfini), Lodovico Davide Conrieri Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] romanzo in prosa. Godette di una certa fama tra i contemporanei, e conobbe autorevoli personaggi, fra i quali il cardinale Ercole Gonzaga, cui indirizzò un sonetto (Rime di diversi, 1556, p. 276;a Isabella d'Este sarebbe invece rivolta - secondo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANINI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Giovanni Filippo Lorenzo Carpané Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore. Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] sposò Giulia Coati di Bonaventura, con una cerimonia che si svolse in corte, nelle stanze di Leonarda d'Este, figlia di Ercole II e moglie di Cornelio Bentivoglio. Nel dicembre dello stesso anno ebbe il primo figlio, Cornelio, in onore del protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURELI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Aurelio Claudio Mutini Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] periodo si può anche ravvisare una certa linea evolutiva che conduce dalla trama ancora instabile e caotica de Le Fatiche d'Ercole per Deianira (1662) allo svolgimento più lineare e coerente dell'Orfeo (1673) o del Teseo fra le rivali (1685), il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ALESSANDRO MAGNO – POMPEO MAGNO – PRASSITELE – ALCIBIADE

BONAMICO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano) Rino Avesani Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] come insegnante di latino e di greco venisse scelto il B., anche se era necessario elevare un poco lo stipendio che era stato offerto. Ercole arrivò a Bologna l'11 dic. 1522; il 16 dello stesso mese il B. cominciò a leggere all'allievo le lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO CAMPEGGI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] della corte, che viveva in quegli anni un'intensa fase di sperimentalismo artistico. Secondo un dispaccio dell'ambasciatore estense Ercole Cortile, che la definisce "molto bella", capace di cantare "molto bene", sebbene "sia un poco inanzi per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo Frank Rutger Hausmann Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] il 1441, il C. ebbe l'incarico di provvedere, insieme con un certo Francesco Pisano, all'educazione dei fratelli minori di Borso, Ercole e Sigismondo; a corte era perciò chiamato il "maistro di putti". Il C. morì dopo il 5 sett. 1459, data in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPACCINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo Paolo Falzone Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] in scena l'Orfeo fu fatto dal Gonzaga nel 1491. Egli sperava di festeggiare in questo modo la visita a Mantova del suocero Ercole d'Este. Il 31 maggio di quell'anno il suo servitore Antimaco lo informava di aver riferito l'ambasciata "a Zafarano e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercùleo
erculeo ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali