• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [97]
Geofisica [9]
Geologia [23]
Biologia [17]
Fisica [14]
Zoologia [12]
Temi generali [10]
Biografie [8]
Geografia [5]
Paleontologia [6]
Sistematica e zoonimi [6]

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] reticolo sia anche mediante l’eccitazione di modi magnetici. geologia M. terrestre L’insieme dei fatti sperimentali e delle 300 anni; le caratteristiche fondamentali durante le ere geologiche si possono tuttavia dedurre dalla magnetizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

paleomagnetismo

Enciclopedia on line

In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] subiti dai corpi rocciosi e per valutare lo spostamento che hanno subito le placche litosferiche nel corso delle ere geologiche. Misure del paleomagnetismo Per le misure del p. sono usate principalmente le rocce vulcaniche, che possiedono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CAMPO GEOMAGNETICO – ROCCE SEDIMENTARIE – DORSALI OCEANICHE – PALEOMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleomagnetismo (2)
Mostra Tutti

Terra e spazio circumterrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terra e spazio circumterrestre Marcello Coradini Maurizio Fea Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] profondi mostrano che la pioggia di particelle interplanetarie non si è mai arrestata nel corso delle ere geologiche. Pur essendo generalmente di origine asteroidale o cometaria, sono state comunque rintracciate nella stratosfera terrestre particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RICONNESSIONE MAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra e spazio circumterrestre (6)
Mostra Tutti

attualismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attualismo attualismo [Der. di attuale] [GFS] Teoria, o Principio, dell'a.: nella geologia, teoria concepita da J. Hutton, secondo la quale i fenomeni geologici che al presente si svolgono sulla Terra [...] non differiscono sostanzialmente da quelli avvenuti nelle più antiche ere geologiche: v. Terra: VI 216 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attualismo (3)
Mostra Tutti

carbone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbone carbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] a secco. ◆ [GFS] C. fossili o naturali: nella geologia, quelli originatisi per progressiva decomposizione da resti vegetali fuori del contatto un lento procedimento naturale durato anche intere ere geologiche; sono formati da una sostanza carboniosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

melange

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

melange mélange 〈melàngë〉 [s.m. fr. "mescolanza", der. di mêler "mescolare"] [LSF] Termine per indicare un insieme risultante dall'unione di elementi diversi: un m. di colori, di particelle, di radiazioni, [...] ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, corpo roccioso costituito dalla mescolanza caotica di frammenti di rocce di origini ed ere geologiche diverse (anche di dimensioni molto variabili), inglobati in una matrice di materia più fina e uniforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

eone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eone eóne [Der. del gr. aión -ónos, "età, periodo"] [GFS] Nella cronologia geologica, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche. ◆ [MTR] Unità di misura proposta nel 1968 per i tempi geologici, [...] ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, pari a un miliardo di anni. ◆ [GFS] E. fanerozoico: il periodo di tempo dall'era paleozoica all'attuale (→ geocronologia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eone (1)
Mostra Tutti

paleogeografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleogeografia paleogeografìa [Comp. di paleo- e geografia] [GFS] Disciplina, comune alla geologia e alla geografia, che studia i dati offerti dalla petrografia, dalla stratigrafia, ecc. allo scopo di [...] definire le forme e le caratteristiche presentate dalle terre emerse e dai bacini marini e oceanici nel corso delle ere geologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geocronologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geocronologia geocronologìa [Comp. di geo- e cronologia] [GFS] [BFS] Disciplina geologica che s'occupa della determinazione dell'età assoluta delle formazioni rocciose e dei reperti biologici terrestri [...] (scala geocronologica), da servire poi per "datare" formazioni geologiche; tale scala, le cui grandi linee sono mostrate nella tab., si è venuta articolando in grandi partizioni, dette eoni ed ere, suddivisi in periodi ed epoche, e queste in piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocronologia (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
pàleo-
paleo- pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il sign. di «antico» (paleografia, paleocristiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali