FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] de la France, voll. 7, Parigi 1890-1905.
Per il rilievo e la geologia v.: G. Vasseur e C. Carez, Carte géologique de la France à l' oir o -́re provengono [ϕ] dagli infiniti -are; -ire; -ēre, -ĕre. Ma, in tutte la età, l'analogia [α] ha trasferito ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , denominato Tethys, mantenutosi attraverso le varie ere, di cui il Mediterraneo attuale è un meridionale, sono, come s'è accennato, aree depresse in epoca geologicamente recentissima.
La regione delle catene giovani mediterranee è in realtà il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Kyūshū nella catena dei M. Tsukushi, più varia nelle formazioni geologiche.
A sud-est di Hondo, sotto la regione alpina, (o Heian), vanno unite diverse epoche stilistiche. Nelle sculture delle ere Kōnin (810-823) e Jōgwan (859-876) si sviluppa la ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] stesso si verificava in Oriente e in Egitto già nelle ere precedenti) immenso era il numero delle statue, dei tripodi, e con i legati del principe Oddone di Savoia e del geologo Lorenzo Pareto, ha essenzialmente carattere di museo zoologico, benché, ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] L'acqua, che dev'essere stata abbondante sulla superficie nelle ere passate, e la cui presenza si manifesta anche in rivi massa del pianeta di circa il 30% del raggio. La geologia della piccola luna Miranda è straordinariamente tormentata ed è stata ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] La geologia stratigrafica e la paleontologia hanno così potuto stabilire una successione degli eventi attraverso i quali si è svolta la storia della Terra e una cronologia sistematica relativa la quale è espressa in una successione di "ere" suddivise ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , universalmente accettata come colonna stratigrafica di riferimento, detta anche scala stratigrafica. Le unità crono-geologiche che figurano in questa scala sono, come è noto, le ere, i periodi, le epoche e i piani o età.
La scala stratigrafica era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] una divisione tra tempi 'antidiluviani' e 'postdiluviani', ere separate dagli eventi verificatisi nel corso del Diluvio 1892) tentò di sviluppare (1858, 1859 e 1867) una geologia chimica in base alla quale nella Terra primordiale le rocce si ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di S. Giorgio che la divide dal Galles.
Sommario. - Geografia: Struttura geologica (p. 544); Il rilievo (p. 545); Clima (p. 546); La sculpture irlandaise pendant les douze premiers siècles de l'êre chrétienne, Parigi 1933, voll. 2.
V. tavv. ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] di adottare una gerarchia di termini cronologici aventi valore generale per tutti i paesi.
I tempi geologici sono dunque divisi in un certo numero di ere, ciascuna delle quali è suddivisa in periodi; i periodi si suddividono a loro volta in epoche ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
paleo-
pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il sign. di «antico» (paleografia, paleocristiano,...