MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] Naturali in Catania, 1939, s. 6, vol. 3; Lezioni di biologia delle razze umane, Catania 1942; Scienze dell’ereditarietà umana, Torino 1945; Biologia, Torino 1946; Orientamenti moderni della pesca, in Atti del primo convegno regionale della pesca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Al sovrano, tuttavia, tale disegno non riesce, sia per la morte precoce, sia per l’impossibilità di legittimare l’ereditarietà della corona per il figlio Giovanni. Gli Ungheresi, invece, successivamente alla morte di Mattia offrono il trono ungherese ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] . Al caso d) appartiene l'incomparabilità della statura tra maschi e femmine che ostacola, p. es., lo studio dell'ereditarietà della statura fra genitori e figli, quando si prenda a esaminare un complesso d'individui maschi e femmine; e anche qui ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] Gauss, con gli estremi della lieve imbecillità fisiologica e della genialità.
Gli studî moderni sull'ereditarietà della insufficienza mentale biopatica, delle personalità psicopatiche e delle psiconevrosi, confermano l'importanza delle disposizioni ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] la fondamentale scoperta, di O.T. Avery e collaboratori, che il DNA era la struttura molecolare responsabile dell'ereditarietà biologica. In quanto tale, il DNA poteva essere assoggettato a modificazioni in provetta e quindi trasferito in cellule ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] importanza in Africa. Si ritiene talvolta che il portamento altero delle donne di colore scuro sia un carattere acquisito per ereditarietà nel corso del tempo, e dovuto all'abitudine di portare in equilibrio sulla testa giare di acqua. Prima della ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] : riconosciuto che la tendenza più caratteristica della sostanza vivente era quella di ripetere una situazione anteriore (ereditarietà, ricapitolazione ontogenetica della filogenesi, ecc.), il Freud intuì che alla base di tutte le attività istintive ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] . Se la s. tra fenotipi determina infatti le distribuzioni di frequenza al momento della riproduzione, è però l'ereditarietà dei caratteri a consentire il trasferimento di quella distribuzione di frequenza alla successiva generazione. Anche la s ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] 146), nonché a vari capitoli importanti di fisica matematica (v. plasticità, XIII, p. 606, in particolare fenomeni ereditari: v. ereditarietà meccanica, XIV, p. 202, e elettricità XIII, p. 701 e Appendici, ecc.).
5. - I concetti del calcolo o., sorti ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle
Roberto Bachi
Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] , si compiono talvolta interessanti rilevazioni circa la professione paterna, al fine di studiare l'intensità della ereditarietà professionale.
Notizie sulle variazioni nel numero degli addetti alle singole professioni dovute a movimenti migratorî si ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....