Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] dove il processo andò molto avanti, la storiografia ha potuto parlare di leggi fondamentali positive: per es., l’ereditarietà della monarchia, la successione al trono con esclusione delle donne, l’inalienabilità del demanio, la separazione dei beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] corrispondente alla legge di inerzia nella meccanica razionale.
Nella successiva Meccanica economica (1942), Amoroso individua in ereditarietà e speculazione i principali fattori di inerzia del sistema economico: la prima attraverso il prolungamento ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e materiale del clero veronese provocò violenti contrasti. Di fronte alla mulierositas e al concubinato dei sacerdoti, all’ereditarietà delle cariche, alla diffusa ignoranza, all’amore per il lusso e all’eccessiva ricchezza dei chierici maggiori ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e materiale del clero veronese provocò violenti contrasti. Di fronte alla mulierositas e al concubinato dei sacerdoti, all’ereditarietà delle cariche, alla diffusa ignoranza, all’amore per il lusso e all’eccessiva ricchezza dei chierici maggiori ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] nascite ed è molto più frequente nelle femmine che nei maschi; sembra essere legata a un fenomeno di ereditarietà multifattoriale (interazione tra fattori genetici e ambientali) ed è correlata con alterazioni nella fusione dei processi mascellari con ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] ', proprio per rimarcare la continuità con la schiavitù altomedievale (v. Leicht, 1959²), leggibile sia nell'ereditarietà della condizione personale sia nelle forti limitazioni alle capacità giuridiche dei servi italiani postcarolingi (incapacità di ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] -1829), che tuttavia ne diede una spiegazione errata collegando causalmente l'evoluzione osservata a un'ipotetica ereditarietà dei caratteri acquisiti (Philosophie zoologique, 1809). Anni dopo, saranno quattro autori scozzesi a scrivere di evoluzione ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] affidare quella diocesi e l’annessa ricca abbazia di Rosazzo al nipote Ranuccio, fu indotto a vedere nella pretesa ereditarietà di successione alla carica avanzata da Giberti in punto di morte una lesione dell’autorità pontificia. Il nunzio si ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] . Se la selezione tra fenotipi determina infatti le distribuzioni di frequenza al momento della riproduzione, è però l'ereditarietà dei caratteri a consentire il trasferimento di quella distribuzione di frequenza alla successiva generazione. Anche la ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] un rilevante significato simbolico, di diciassette famiglie "fatte uno sangue".
Il D. si orientò presto, del resto, verso l'ereditarietà del dogato, convincendo il Benetti a rinunciare al governo di Lucca che gli aveva affidato ed inviando in quella ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....