L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] , si può parlare di malattia ereditaria, e come tale trasmessa alle generazioni successive, seguendo le leggi mendeliane dell'ereditarietà. Al contrario, se la mutazione è a carico delle cellule somatiche, la malattia non viene trasmessa alla prole ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] -fisiologiche sono circondate dalle categorie eziologiche, definite dalla causa morbosa (germi e parassiti, alimentazione, ereditarietà, traumi, intossicazioni, fattori fisici ambientali) o dal processo patogeno (immunità, perturbazioni ormonali e ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] al punto da perdere consistenza; bensì alle teorie che costituiscono l'altra interpretazione delle tesi di Weismann sull'ereditarietà, quella che, nel clima dei dibattiti di fine secolo sull'irrazionalismo e sull'imperialismo, portò alla ribalta i ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] . Anche lo psicologo tedesco naturalizzato britannico Hans Eysenck (1916-1997) è stato un convinto sostenitore dell’ereditarietà dei tratti di personalità. Egli identificò l’origine dell’aggressività in soggetti caratterizzati da alti livelli di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] Pearson, da Francis Galton, Walter F. R. Weldon e Ronald A. Fisher allo scopo di dimostrare il ruolo dell'ereditarietà, in rapporto all'ambiente, nella determinazione dei tratti umani e, quindi, il meccanismo del cambiamento evolutivo. Galton mise a ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] basi delle ricerche di fisiologia, morfologia, anatomia comparata, tassonomia; anche se le sue osservazioni sullo sviluppo e sull'ereditarietà non rinunziavano al presupposto metafisico di una forma interna di natura psichica, e le sue distinzioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] in luce gli ingranaggi delle manifestazioni passionali ed intellettuali quali li spiegherà la fisiologia, sotto le influenze dell’ereditarietà e delle circostanze ambientali, per mostrare l’uomo mentre vive nell’ambiente sociale che lui stesso ha ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] , ci si può sottrarre alla tentazione di vedere nella liberazione del protagonista dal determinismo delle leggi di ereditarietà anche la metafora della liberazione del G. stesso dal condizionamento psicologico ed etico di un troppo rigido positivismo ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] Meiji nel XIX secolo.
Anche il reclutamento del clero viene sistematizzato in quest'epoca, stabilendo definitivamente l'ereditarietà delle cariche nelle mani delle due grandi famiglie sacerdotali degli Yoshida e degli Shirakawa. Gli Yoshida, in ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] (Francoforte, 23 aprile 1220) a re dei Romani di Enrico ad majorem securitatem imperii, che alla prospettiva dell'ereditarietà della corona imperiale abbinava il disegno di una unione, quanto meno personale, delle corone (imperiale e siciliana ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....