L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] di espressione genica.Le modalità e gli esiti del neurosviluppo dipendono dalla compresenza di diversi fattori: innanzitutto l’ereditarietà genetica, ovvero la combinazione unica di geni di cui lo zigote è dotato; accanto a questa fattori ambientali ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] si aggiunge un evento che ebbe forti ripercussioni, la Serrata del Maggior Consiglio (1297), che sancì la (provvisoria) ereditarietà dei membri del Consiglio, stabilendo che potevano entrarvi di diritto solo i membri delle famiglie che ne erano state ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni...
ereditarieta
ereditarietà [Der. di ereditario] [LSF] Proprietà di un corpo di risentire allo stato attuale in qualche misura dei trattamenti e delle vicende precedenti: sono, per es., fenomeni di e. meccanica, e. elettrica, ed e. magnetica,...