In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). Tuttavia, questo criterio non è esaustivo, dal momento che, nell’ambito della storia dei regimi politici, non è raro il caso di monarchie ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , che, come parente dell'imperatore defunto e da lui designato, prima di morire, a successore, poteva far rivivere l'ereditarietà della monarchia, Federico II di Hohenstaufen, la cui madre Agnese era sorella di Enrico V. Ne temevano inoltre la virile ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] ha un fondamento religioso, imperniato sulla distinzione puro/impuro, e si basa sull’ereditarietà dell’appartenenza di casta, sull’ereditarietà della professione, sull’obbligo di contrarre matrimonio esclusivamente con i membri della propria casta ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] sarebbe suscettibile di acquisire, per azione dell’ambiente, caratteri capaci di trasmettersi ereditariamente ai discendenti (ereditarietà dei caratteri acquisiti). Così l’ambiente, con le sue variazioni, determinerebbe l’a. direttamente. Secondo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e impero un ufficio, con doveri oltre che diritti; non dissimularono le loro simpatie per l'elettività al posto della ereditarietà; proclamarono che nel rapporto fra sudditi e sovrani era un contratto, un patto; e riconobbero al popolo il diritto d ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] nel riconoscere efficienza criminogena sia ai fattori endogeni sia ai fattori esogeni: la costituzione bio-psichica, l'ereditarietà, la crisi della pubertà, l'alcoolismo, la prostituzione, la miseria, la denutrizione, gli eccessivi agglomerati ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] di studio
Per quasi un secolo e persino molto tempo dopo che era stato chiarito il ruolo del DNA nell’ereditarietà, i meccanismi del controllo genico della struttura corporea sono rimasti un mistero non risolto. Il ruolo svolto dalle molecole di ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] il tono a gran parte della civiltà europea dalla fine del XII a tutto il XVIII secolo. L'istituto dell'ereditarietà, già proprio delle successioni patrimoniali e affermatosi anche nell'ambito delle consuetudini feudali con trasmissione di obblighi di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] della lotta delle investiture sotto Enrico IV, in questo periodo erano già arrivate a rivendicare l'infeudamento e l'ereditarietà del feudo (Bamberger Dienstrecht, 'diritto di Bamberga', 1060 ca.) e dalla seconda metà del sec. XII apparvero sempre ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] voto che, anche nei dipartimenti italiani aggregati al territorio transalpino e nell’isola d’Elba, sanziona l’ereditarietà della corona imperiale ai discendenti maschi della famiglia Bonaparte; nel maggio-giugno 1805 per ratificare l’annessione della ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....