La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] nella stessa epoca si sviluppava in Sicilia un secondo filone risalente ai discorsi pitagorici e basato sul potere di -1995, vol. 16º.
Cicerone, Marco Tullio (1992), La retorica a Gaio Erennio, a cura di F. Cancelli, in Cicerone 1962-1995, vol. 32°.
...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] che se ne occupano. È possibile indicare almeno tre filoni principali, che considerano la metafora come figura di pensiero Milano, Mondadori.
Cicerone, Marco Tullio (1992), La retorica a Gaio Erennio, a cura di F. Cancelli, in Id., Tutte le opere, ...
Leggi Tutto