• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2305 risultati
Tutti i risultati [2305]
Biografie [1067]
Religioni [759]
Storia [494]
Storia delle religioni [185]
Letteratura [138]
Diritto [133]
Arti visive [92]
Diritto civile [85]
Filosofia [69]
Storia e filosofia del diritto [41]

Macedònio vescovo di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Eletto (344) vescovo dagli ariani contro Paolo di Costantinopoli, dopo alterne vicende fu deposto nel 360 dagli acaciani. Incerte le notizie sulla vita; non si conoscono sue opere né il suo preciso rapporto [...] con l'eresia detta dei macedoniani; sembra fosse un semiariano del gruppo di Basilio d'Ancira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACEDONIANI – ACACIANI – ERESIA – ARIANI – ANCIRA

Guglielmo di Occam (o Ockham)

Dizionario di filosofia (2009)

Guglielmo di Occam (o Ockham) G. di Occam Fine 13° sec Nasce a Occam, Surrey 1319 Dopo essere entrato nell’ordine francescano, diventa professore a Oxford, dove aveva compiuto gli studi 1324 Accusato [...] di eresia, si presenta davanti alla curia papale in Avignone, dove è trattenuto per quattro anni 1328 Fuggito da Avignone, si reca a Pisa e, scomunicato, si ritira a Monaco di Baviera, dove scrive i suoi trattati politici 1349 o 1350 Muore ... Leggi Tutto

La Matina, Diego

Enciclopedia on line

La Matina, Diego. – Religioso italiano (Racalmuto 1622 - Palermo 1658). Frate agostiniano, personaggio centrale nella storia dell'Inquisizione nella Sicilia del Seicento, fu arrestato varie volte con accuse [...] diverse, tra cui quelle di banditismo, blasfemia ed eresia. L’assassinio da lui compiuto dell'inquisitore Juan López de Cisneros nel 1657 lo convertì in simbolo della resistenza contro il Sant’Uffizio. Giustiziato sul rogo nel 1658, la sua vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – SANT’UFFIZIO – BANDITISMO – RACALMUTO – BLASFEMIA

ARRENGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRENGERIO Gianfranco Spiazzi Fu fatto vescovo di Ragusa sul finire del 1222 o nel 1223, in seguito a una lettera di Onorio III, che sollecitava il capitolo ad eleggere un pastore che valesse a difendere [...] che tale vescovo era stato consacrato dall'arcivescovo di Ragusa (evidentemente da identificare con A.), pure caduto in eresia; e che perciò il legato apostolico aveva sottratto la Chiesa bosnense alla metropoli ragusina. Tali accuse devono ritenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peña, Francisco

Enciclopedia on line

Canonista aragonese (Villarroya de los Pinares, Teruel, 1540 circa - Roma 1612). Ebbe importanti cariche presso la curia romana e collaborò all'edizione romana del Corpus iuris canonici. Lasciò varie opere, [...] soprattutto in materia d'inquisizione dell'eresia: in parte trattazioni nuove, in parte ampî commentarî a precedenti trattatisti della materia (N. Eymerich, A. Vignati, P. Grillandi, B. Rategno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – INQUISIZIONE – CANONISTA – ERESIA

eresiarca

Enciclopedia Dantesca (1970)

eresiarca [plur. eresiarche, per cui v. Parodi, Lingua 248] Ricorre esclusivamente in If IX 127 Qui son li eresïarche / con lor seguaci, d'ogne setta, con il significato di " capo di una setta eretica [...] ", " fondatore di un'eresia ". ... Leggi Tutto

Tre Capitoli

Enciclopedia on line

(gr. Τρία Κεϕάλαια) Nome con cui si designavano nel 5°-6° sec. gli scritti di Teodoro di Mopsuestia, quelli di Teodoreto di Ciro e una lettera di Iba vescovo di Edessa, più o meno apertamente favorevoli [...] all’eresia nestoriana. La loro condanna da parte dell’imperatore Giustiniano e del Concilio di Costantinopoli del 553 provocò una veemente opposizione di vescovi africani (che scomunicarono papa Vigilio), dell’Illirico e della Dalmazia; nell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODORETO DI CIRO – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tre Capitoli (2)
Mostra Tutti

Anastasio II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anastasio II Paolo Bertolini . Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] come la tomba di A. e non, come ci si sarebbe invece aspettati, di Fotino, a rigor di logica il fondatore e l'eponimo dell'eresia lì punita. In ciò vi è, tuttavia, una profonda ragione; così come vi è una precisa ragione nel fatto che D., dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasio II (2)
Mostra Tutti

Aubriot, Hugues

Enciclopedia on line

Architetto militare di Digione (m. tra il 1385 e il 1391). Prevosto di Parigi nel 1367, si segnalò nei lavori di fortificazione della città, tra cui la famosa Bastiglia, di cui iniziò la costruzione (1370). [...] Accusato (1381) di eresia e di dissolutezza e condannato alla prigione perpetua, fu liberato (1382) da un'insurrezione popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASTIGLIA – DIGIONE – PARIGI – ERESIA

DOMENICO di Guzmán, San

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] per via che la principessa accordata era morta. Il passaggio per la Linguadoca rivelò ai due viaggiatori i tristi effetti che l'eresia degli Albigesi produceva in quelle regioni. In quelle contrade D. vide un campo d'azione per sé, e vi lavorò con ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – TOMMASO D'AQUINO – ERESIA ALBIGESE – CISTERCIENSE – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Guzmán, San (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 231
Vocabolario
ereṡìa
eresia ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
ereṡïare
eresiare ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali